Domani 22 giugno a Matera, presso Le Monacelle, si terrà MaTeC – Making Technology and Creativity, un incontro tra divulgazione e formazione sulla valorizzazione della cultura e della creatività, rivolto agli operatori culturali pubblici e privati, alle imprese, ai giovani, e a tutti coloro che intendono ampliare le potenzialità del proprio lavoro attraverso cultura e creatività.
Ispirandosi alle industrie creative driven – realtà industriali che sviluppano servizi e creano prodotti attraverso processi a “base culturale e creativa” – la giornata intende dare avvio alla costruzione di un network che favorisca il dialogo tra il sistema produttivo della Basilicata e il sistema culturale, presentando le opportunità di crescita reale che possono scaturire dal processo di collaborazione tra i due sistemi, anche rispetto alle collegate politiche pubbliche.
Dalle 10.00 alle 13.00 si svolgerà una sessione plenaria con interventi dei partner e approfondimenti sulle industrie creative driven. Dalle 15.30 alle 18.30 si terrà la sessione laboratoriale di confronto e co-progettazione con un approccio che intende dimostrare attraverso esempi e una esercitazione pratica l’impatto che la cultura e la creatività esercitano sui singoli agenti (forza lavoro, imprenditori, stakeholders).
Dopo gli interventi di apertura affidati al vice sindaco Nicola Trombetta, al direttore del Consorzio per lo sviluppo industriale Carlo Chiurazzi e al Commissario generale del Csi di Potenza Eustachio Cardinale, si passerà a definire le industrie creative driven e l’importanza dello sviluppo di un networking tra cultura e impresa.
Interverranno Francesca Velani, direttore di LuBeC – Lucca Beni Culturali, Gerarda Bonelli, vicepresidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Donvito, presidente sezione Unimatica Confapi Matera, Giovanni Schiuma, direttore CLab – Contamination Lab Unibas. La parola poi passerà a testimonial del mondo dell’imprenditoria locale: Antonello De Santis, Rete Turismo Italia Jonica, Gianpiero Lotito, Facility Live, Raffaele Nicoletti, Technoblend, e Michela Colangelo, Sydex. Infine, prima di passare al laboratorio del pomeriggio, Alessandro Crociata, economista culturale e Assistant Professor in Economia Applicata, Gssi – Gran Sasso Science Institute de L'Aquila, delineerà il framework per sviluppare l’incontro tra cultura, creatività e impresa.
MaTeC è un progetto di Promo PA Fondazione, realizzato con il contributo e il supporto di Regione Basilicata, il patrocinio della Camera di Commercio di Matera e la collaborazione del Csi – Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Matera e Potenza.
La partecipazione è gratuita, si suggerisce di iscriversi sul portale di Promo PA Fondazione.