Cultura, Carlo Levi a Berlino

L’evento, che si è svolto dal 25 al 28 ottobre, è stato organizzato dalla Commissione regionale dei Lucani all’estero, insieme alla Federazione delle Associazioni dei Lucani in Germania e alla FILEF Basilicata

Il pensiero artistico, culturale e letterario di Carlo Levi al centro delle quattro giornate berlinesi dedicate allo scrittore e pittore italiano. L&rsquo;iniziativa culturale, che si &egrave; svolta dal 25 al 28 ottobre, &egrave; stata organizzata dalla Commissione regionale dei Lucani all&rsquo;estero, insieme alla Federazione delle Associazioni dei Lucani in Germania e alla FILEF Basilicata. Hanno collaborato anche la Fondazione Carlo Levi di Roma, il Parco letterario &ldquo;Carlo Levi&rdquo; di Aliano, la casa editrice &ldquo;Basilicata&rdquo; di Matera e la Dante Alighieri insieme alle associazioni tedesche di Berlino quali l&rsquo;Istituto l&rsquo;August Bebel di Berlino, la Volkshochschule City West di Berlino e l&rsquo;Associazione dei lucani a Berlino.<br /><br />&ldquo;Nella prima giornata alla presenza dell&rsquo;Ambasciatore italiano a Berlino &ndash; si legge nella nota diffusa dagli organizzatori – &egrave; stata inaugurata una mostra antologica di alcune opere di Carlo Levi pittore che sar&agrave; esposta a Berlino fino al 15 novembre 2013. La presentazione delle opere artistiche &egrave; stata curata da Antonella Lavorgna, storica dell&rsquo;arte della Fondazione Carlo Levi di Roma. Nella seconda giornata, presso l&rsquo;Universit&agrave; Popolare di Charlottenburg-Wilmersdorf, si &egrave; svolto un seminario di studio su &lsquo;L&rsquo;emigrazione Lucana in Germania&rsquo; dove sono state analizzate le caratteristiche dell&rsquo;emigrazione lucana in Germania negli ultimi 60 anni e il processo di modernizzazione della Lucania negli stessi anni. Nella terza giornata &egrave; stato proiettato il film di Francesco Rosi &lsquo;Cristo si &egrave; fermato a Eboli&rsquo; seguito da un dibattito su ci&ograve; che ha rappresentato il libro di Carlo Levi per la storia lucana in riferimento soprattutto al processo di riforma agraria e alle relative lotte contadine per il diritto al lavoro e al miglioramento delle singole condizioni di vita in generale. La quarta giornata &egrave; stata dedicata alla lettura di un&rsquo;opera di Carlo Levi, &lsquo;La doppia notte dei tigli&rsquo;. La lettura &egrave; stata curata dal prof. Mimmo Calbi della cooperativa editoriale &lsquo;Basilicata&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le giornate berlinesi &ndash; si legge ancora nella nota – hanno avuto un buon successo soprattutto di carattere culturale e nello stesso tempo promozionale per la Regione Basilicata. Si &egrave; potuto constatare direttamente come la cultura possa rappresentare un veicolo innovativo per promuovere la Regione Basilicata, anche turisticamente, e come ci&ograve; possa diventare una reale opportunit&agrave; di sviluppo economico per i lucani che vivono in Basilicata ma soprattutto anche per quelli che vivono in Germania&rdquo;. Presenti rappresentanti istituzionali e del mondo associativo e culturale<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su: