Il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata (CSVB) su proposta dell'Associazione Amici del Parco della Murgia Materana, promuovono un percorso formativo di 30 ore “Conoscere per Tutelare – I custodi del Patrimonio Storico, Culturale ed Ambientale – Acqua Pubblica: Tra Passato e Futuro” che si terrà presso le sedi dell'Ente Parco della Murgia, il CEAS “Mario Tommaselli” di Matera e il Villaggio Pianelle di Montescaglioso a partire da fine marzo, per un mese, mirato alla conoscenza del nostro territorio e le sue opere di ingegneria idraulica dal passato al futuro.
Il corso – spiegano i promotori in una nota – è gratuito ed è aperto a tutti, dagli operatori del settore turistico a studenti, guide autorizzate, fino al semplice amante della città e ha lo scopo di far apprezzare il nostro inestimabile patrimonio artistico ed ambientale e mira a valorizzare i vari sistemi di raccolta delle acque e mette in relazione la città dei Sassi di Matera e il Parco della Murgia.
Il percorso formativo è articolato in varie lezioni, tenute da esperti per ogni materia e grandi conoscitori del territorio, e vanno dagli aspetti geologici e di idrogeologia, aspetti vegetazionali e legati alla fauna dei corsi d'acqua, alle architetture dei vari sistemi idrici (dalle semplici canalizzazioni ai bottini e palombari), ad aspetti di tecniche e pratiche di educazione ambientale. Analizzeremo anche le varie opere monumentali, dedicate all'acqua, presenti nella regione.
Oltre alle ore teoriche, sono previste anche uscite didattiche con gli esperti sul territorio.
A breve sul sito dell'associazione (www.amiciparcomurgia.it) sarà pubblicato il calendario ufficiale del corso.
Il programma – conclude il comunicato – formativo rientra a pieno titolo tra le attività legate all'altro progetto “Acqua Pubblica. Dalle canalizzazioni del passato ai fontanili del presente. Orientiamoci a non sprecarla” (Programma EPOS – Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, che l'Associazione Amici del Parco in collaborazione sempre con l'Ente Parco della Murgia Materana e i due CEAS di Matera e Montescaglioso, sta portando avanti.
BAS 05