Csail, appuntamento a Ferragosto tra le aree petrolifere

Si rinnova l’appuntamento di Ferragosto del Csail- Comitato Indignati Lucani tra le aree petrolifere della Val d’Agri e del Sauro-Camastra. “Per ri-partire come vorrebbe fare il presidente Pittella – sottolinea Filippo Massaro, presidente del Comitato, anticipando l’iniziativa – c’è bisogno innanzitutto della società civile che deve ri-credere nel suo condottiero. Noi vogliamo contribuire a recuperare la fiducia, in vista dell’ultima “stagione di credito”, quella autunnale, proprio con iniziative fortemente simboliche. Ogni mese ci sono decine di domande per ottenere concessioni, non solo da parte delle grandi compagnie, ma anche da piccole ditte individuali. Non vediamo perché – spiega “provocatoriamente” Massaro – non possono farlo anche i residenti del Texas lucano che sinora hanno intravisto solo le briciole del ricchissimo business energetico. L’iniziativa del “ferragosto alla ricerca di petrolio e gas”, a parere del Csail, “è l’ennesima “provocazione” per attirare l’attenzione del Paese sul solito problema: le risorse energetiche della Val d’Agri e del Sauro non producono alcun vantaggio diretto per le comunità locali. Anzi solo effetti negativi per le attività agricole, turistiche, l’ambiente e la salute”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: