CS THALIA: AL VIA GLI ITINERARI ENOGASTRONOMICI D’AUTUNNO

La seconda edizione di “Vulturismo”, evento promosso da Apt e Pro Loco Barile – segnala il Centro Studi Turistici Thalia –  dà il via alla stagione del turismo autunnale caratterizzato principalmente dagli itinerari enogastronomici.  Con il suo ventaglio di colori, suggestioni, il nostro territorio regala anche deliziosi frutti da gustare. Su tutti i funghi e le castagne. Ma l’autunno è soprattutto il mese di vendemmia, il momento ideale per concedersi qualche mini-break concentrandosi sui percorsi della buona tavola e feste dedicate alla raccolta dell’uva. Ogni area vinicola della regione ha una vasta offerta di eventi di questo tipo, quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Inoltre il turismo enogastronomico nel nostro paese non è più una novità e molti distretti vinicoli si sono ormai specializzati in offerte turistiche di nicchia, assolutamente non banali e a volte sorprendenti.
La vendemmia – sottolinea Arturo Giglio, segretario del CS Thalia – come accade in tante zone del Paese  può essere vista non solo come prodotto turistico in grado di allungare la stagione delle strutture agrituristiche e delle aree interne, ma anche come strumento e leva di marketing per  commercializzare i prodotti vitivinicoli dei nostri piccoli produttori che registrano enormi margini di apprezzamento. L’esempio più semplice – continua –  è il turismo enogastronomico, un nuovo modo di fare esperienza di un territorio andando alla ricerca di sapori, luoghi e tradizioni autentiche. In tale ambito, esplode il fenomeno delle gite più o meno brevi, dei week end tematici legati a percorsi guidati o costruiti direttamente dalle persone che decidono di dedicarvi tempo e soldi. Sono opportunità di creazione di valore che richiedono una capacità imprenditoriale adattiva, in grado di fare filiera di territorio, integrazione multisettoriale, impresa di comunità.

    Condividi l'articolo su: