Crpo, Blasi: intenso il lavoro fatto e tanti progetti futuri

“Spazi di protagonismo delle donne per la crescita della democrazia ”, è l’auspicio della presidente della Commissione per la parità e le pari opportunità. All'incontro con i giornalisti presente il Presidente del Consiglio Mollica

Formazione, lavoro, immigrazione e salute, sono le quattro parole chiave intorno alle quali la Commissione regionale per la parit&agrave; e le pari opportunit&agrave; della Regione Basilicata costruir&agrave; azioni da mettere in atto nel corso del 2017.&nbsp; A renderlo noto, in un incontro con i giornalisti, la presidente dell&rsquo;organismo Angela Blasi.&nbsp;<br /><br />&ldquo;In continuit&agrave; con il lavoro iniziato nel 2015 e portato avanti nel 2016 &ndash; ha precisato Blasi -&nbsp; lavoreremo per attuare concretamente i principi di uguaglianza e parit&agrave;, cos&igrave; come sancito dalla Costituzione della Repubblica italiana&rdquo;. Dopo aver ringraziato le commissarie per il prezioso contributo portato in iniziative tese ad eliminare la discriminazione e realizzare le pari opportunit&agrave;, la Presidente si &egrave; soffermata sulle tante azioni realizzate nell&rsquo;anno passato. &ldquo;Iniziative tutte &ndash; ha precisato &ndash; basate sul confronto, in cui le differenze sono state considerate e vissute come ricchezze e motivo di crescita. Tra le tante iniziative realizzate quella sull&rsquo;istituzione della banca del latte umano donato, il workshop &ldquo;Che genere di Impresa&rdquo;, l&#39;istituzione del registro regionale sull&rsquo;endometriosi.&nbsp; In tema di rappresentanza di genere e di democrazia paritaria, la Crpo ha tenuto una seduta aperta&nbsp; a Matera, Palazzo Lanfranchi, alla presenza della Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. &ldquo;La terza carica dello Stato &ndash; ha sottolineato Blasi – &egrave; stata invitata dalla Crpo dopo le osservazioni critiche rivolte per il primato negativo della Basilicata in tema di assenza di donne tra i banchi del Consiglio regionale&rdquo;. Non solo azioni al femminile come dimostra l&rsquo;interesse e l&rsquo;attenzione riservata alle azioni programmate dall&rsquo;associazione &ldquo;Adamo, uomini e padri separati&rdquo;, che fonda i suoi valori sul principio della bigenitorialit&agrave;. &ldquo;Intenso &egrave; stato il&nbsp; lavoro svolto dalla Crpo – ha precisato Blasi – anche per quanto riguarda la predisposizione di azioni positive riguardanti lo Statuto regionale e la legge elettorale regionale.&nbsp;<br /><br />Tra le iniziative che saranno realizzate nel 2017, Blasi ha citato, nell&rsquo;ambito delle misure legate alla formazione,&nbsp; il forum&nbsp; per le amministratrici; il progetto &ldquo;Differenti ma uguali&rdquo;; il Premio Internazionale Ester Scardaccione e quello sulla &ldquo;Banca dati dei saperi delle donne&rdquo;. &ldquo;La situazione attuale del nostro Paese ha fatto riscoprire la Basilicata una regione accogliente &ndash; ha sottolineato la Presidente della Crpo &ndash; e noi porteremo il nostro contributo. La Commissione, presente all&#39;interno della task force sull&#39;immigrazione, riconoscendo i principi fondamentali della &lsquo;Dichiarazione dei diritti umani&rsquo;, lavorer&agrave; in progetti per prendersi carico, in modo particolare, delle donne immigrate&rdquo;.<br /><br />Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica, ha salutato la nutrita platea ed ha ringraziato la Commissione e la sua Presidente per l&rsquo;impegno profuso nell&rsquo;organizzare iniziative capaci di&nbsp; rimuovere gli ostacoli che allontanano le donne dal traguardo dell&rsquo;uguaglianza. Soddisfazione per le meritevoli iniziative sperimentate e l&rsquo;invito a continuare a lavorare in sinergia con gli altri organismi istituzionali, cos&igrave; come gi&agrave; fatto nei mesi scorsi, in maniera tale da mettere a frutto saperi e impegno. &ldquo;Dobbiamo noi tutti, con il proprio contributo, sostenere una cultura di genere, nel segno della parit&agrave;,&nbsp; cos&igrave; da rendere il principio della democrazia veramente concreto&rdquo;. Non &egrave; mancato, poi, il riferimento alla questione del rispetto delle quote di genere con la richiesta del Presidente Mollica alla Crpo a dare contributi nei prossimi impegni istituzionali che possono diventare efficaci strumenti di attuazione della parit&agrave; (la legge elettorale) e ai tanti casi di violenza subiti dalle donne: &ldquo;Partiamo da quella poltrona rossa collocata nell&rsquo;Aula consiliare nell&rsquo;ambito del progetto &lsquo;posto occupato&rsquo;, per realizzare gesti concreti da dedicare a&nbsp; tutte le donne vittime di violenza, per dire basta alle discriminazioni e per costruire, finalmente, un futuro di pari opportunit&agrave;&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: