Criminalità Metapontino, Castelluccio: risposta dallo Stato

Per il Vice presidente del Consiglio regionale in riferimento alla criminalità a Scanzano e nel Metapontino: “L’ impegno riparte dalla mozione approvata in Consiglio ma le risposte dirette e più efficaci appartengono allo Stato”

&ldquo;Dopo il Consiglio comunale aperto di ieri a Scanzano Jonico sulla sicurezza sono certo che il Consiglio regionale della Basilicata riprender&agrave; il suo impegno a partire dalla mozione approvata all&rsquo;unanimit&agrave; nel mese di novembre scorso, proposta dal capogruppo del Pd, Roberto Cifarelli, e sottoscritta da tutti i gruppi consiliari. Con quella risoluzione&nbsp; abbiamo chiesto al presidente e alla Giunta di &lsquo;sostenere ogni utile iniziativa al fine di rafforzare i presidi di sicurezza dell&rsquo;area&rsquo;&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto sottolinea il vice presidente del Consiglio regionale ed esponente di Forza Italia, Paolo Castelluccio, secondo il quale &ldquo;la nuova iniziativa dell&rsquo;Amministrazione comunale di Scanzano Jonico ha rappresentato una nuova forte, democratica risposta alla criminalit&agrave; che ha colpito la comunit&agrave; ed opera da tempo lungo la costa jonica. La notizia diffusa proprio ieri nel corso del Consiglio comunale aperto dell&rsquo; organizzazione autonoma, da parte di imprenditori del settore della commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, di servizi di vigilanza notturna alle proprie aziende &ndash; continua Castelluccio &ndash; &egrave; il segnale di un allarme diffuso soprattutto tra l&rsquo;imprenditoria agricola che ha subito negli anni numerosi atti di criminalit&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ricordo che sempre con la mozione approvata in Consiglio &ndash; aggiunge Castelluccio – abbiamo impegnato la Giunta ad &lsquo;adottare provvedimenti urgenti, senza tralasciare o sottovalutare nulla, al fine di salvaguardare da un lato l&rsquo;incolumit&agrave; di chi quotidianamente si batte in prima persona contro la criminalit&agrave; organizzata, e dall&rsquo;altro la reputazione di una comunit&agrave; laboriosa come Scanzano Jonico&rsquo;. Ben vengano, dunque, l&rsquo;attenzione diretta, forme di collaborazione con le forze dell&rsquo;ordine, da parte di cittadini, operatori agricoli, imprenditori del commercio e di altre attivit&agrave;, ma le risposte dirette e pi&ugrave; efficaci appartengono allo Stato. Continuo a sostenere che, in proposito, il Ministero dell&rsquo;Interno deve fare di pi&ugrave; perch&eacute; i Comuni non dispongono di risorse finanziarie proprie e prioritariamente adeguando nel Metapontino i presidi e rafforzando personale e mezzi di Carabinieri e Polizia di Stato&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E se il ricorso ad impianti di videosorveglia &egrave; un buon deterrente per scoraggiare la diffusa microcriminalit&agrave;, l&rsquo;estensione territoriale di Scanzano, la presenza di importanti attivit&agrave; economiche e di aziende agricole disseminate nelle aree rurali &ndash; conclude Castelluccio &ndash; richiedono un approccio diverso da parte delle istituzioni preposte al controllo e alla salvaguardia dell&rsquo;ordine pubblico per ridare serenit&agrave; ai cittadini e agli imprenditori&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: