CREATIVITÀ, PROTOCOLLO TRA 16 COMUNI, ANCI E PARCO VAL D’AGRI

Il Protocollo di intesa ha come intento, espressamente dichiarato nella sua sottoscrizione ad Abriola lo scorso 27 Agosto, la rigenerazione degli spazi urbani con l’obiettivo dello sviluppo locale e la valorizzazione del patrimonio tangibile ed intangibile delle comunità locali.
E’ sempre più manifesta l’attenzione che ha in Basilicata la riqualificazione urbana dedica al tema della Street Art e delle arti performative nel loro insieme per riqualificare nel segno dell’arte il territorio lucano, ove ci siano le condizioni e la volontà. E’ l’opportunità che stanno portando avanti sedici comuni lucani che hanno presentato il Protocollo d’Intesa (Basilicata, patrimonio nazionale della creatività) concordato anche con l’Anci e il Parco della Val d’Agri – Lagonegrese, a Lagonegro lo scorso 30 settembre, prima nella Sala Consiliare del Comune di Lagonegro ad una delegazione della comunità locale e poi alla cittadinanza con un talk evento presso il Monna Lisa Museum, con la partecipazione dell’attrice Eva Immediato che ha raccontato ed interpretato la storia di Frida Kahlo.
I comuni interessati sono Abriola (capofila), Albano di Lucania, Anzi, Brienza, Brindisi di Montagna, Calvello, Campomaggiore, Lagonegro, Laurenzana, Pignola, Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano, Savoia di Lucania, Trivigno, Vietri di Potenza e Viggianello. Il progetto punta alla rigenerazione degli spazi urbani con l’obiettivo dello sviluppo locale. E lo fa grazie al writing urbano, un museo per tutti che apre ma non chiude mai.
Il comune di Abriola, già noto per le celebrazioni in onore di San Valentino, patrono degli innamorati, che idealizza la Street Art quale linguaggio  per far tornare a nuova vita alcuni spazi urbani e lancia prima il “Festival del Borgo Diffuso” e poi il “Voice Festival”, la cui pagina Facebook è costantemente aggiornata per curiosarci. Nasce così un percorso per vivere il borgo diffuso, grazie all’arte espressa su alcune pareti che necessitano di una riqualificazione e che sono diventate un’opera artistica. «Poi – spiega il sindaco Romano Triunfo – ho coinvolto gli altri comuni che hanno già scommesso sulla street art, ma il protocollo è sempre aperto. La Basilicata è ricca di risorse culturali e paesaggistiche che vanno valorizzate, sfruttando anche l’onda di Matera 2019». Lo spazio pubblico trasformato in luogo di espressione e creatività.
L’iniziativa è anche un’opportunità di dialogo e di confronto tra realtà diverse alla ricerca di soluzioni comuni come, ad esempio, quella «di rendere accessibili con un unico ski pass i quattro impianti sciistici della regione, cioè Sellata, Sirino, Volturino, Viggiano».
L’occasione è stata anche utile per la riunione del capofila (Comune di Abriola) con il Comitato di Supporto al funzionamento del Protocollo d’Intesa (Comuni di Potenza, Lagonegro, Campomaggiore e Vietri di Potenza).
Dopo la relazione del Sindaco di Lagonegro, Pasquale Mitidieri, che ha ben espresso le potenzialità, il valore e la visione del Protocollo d’Intesa, rappresentando il patrimonio tangibile ed intangibile della comunità lagonegrese, hanno preso la parola Carmine Grande – Sindaco di Vietri di Potenza, Domenico Totaro – Presidente del Parco della                                 Val d’Agri – Lagonegrese, Antonio Capozza – Funzionario del Comune di Potenza, Rocco Dell’Aquila – Assessore al Comune di Calvello, Giuseppina Oliveto – Assessore al Comune di Viggianello, Angelo Buchicchio – Consigliere al Comune di Anzi. Tutti hanno espresso lo stesso fermento ed interesse a valorizzare nella loro comunità il Protocollo di Intesa ed il patrimonio delle rispettive comunità locali.
La conferenza dei  Sindaci, convocata anch’essa e composta dai 16 Comuni sottoscrittori il Protocollo di Intesa, su proposta del Capofila, ha approfondito: le linee guida del regolamento di funzionamento; pianificazione delle riunione di presentazione nei territori comunali; piano di animazione territoriale, comunicazione e realizzazione delle attività secondo semestre 2016 e primo semestre 2017.
E’ stato redatto un piano di lavoro che ogni 10 giorni svilupperà nei territori dei comuni sottoscrittori l’animazione territoriale per far conoscere alla cittadinanza la potenzialità del Protocollo d’Intesa e creare una mappa di comunità del patrimonio tangibile ed intangibile. E’ stato anche approvato il regolamento attuativo e la volontà di partecipare in modo congiunto a bandi regionali, nazionali e comunitari per rendere possibili le finalità del Protocollo d’Intesa rispetto alla sostenibilità finanziaria delle iniziative utili a riempirlo di contenuti concreti rispetto allo sviluppo e crescita delle comunità locali e della qualificazione di spazi e luoghi attraverso le arti performative, di cui fa parte la Street Art.

    Condividi l'articolo su: