“Storia e vita di San Giovanni da Matera”: è il titolo del Convegno organizzato dalle gemellate Associazioni “Amici pro San Giovanni da Matera” aventi sedi in Matera e in Ginosa (TA). In programma mercoledì, 21 novembre 2018 ore 18 circa presso la Sala degli Stemmi della Sede Arcivescovile di Matera, il seminario divulgativo rappresenta un’occasione di approfondimento culturale per studiosi, storici, religiosi, teofili, fedeli, etc. la cui finalità è incrementare la conoscenza e la divulgazione a tutti i livelli goegrafici della storia e della vita del Santo Concittadino materano, Giovanni Scalcione, più conosciuto sul Gargano, Monastero di Pulsano, come “Giovanni l’Eremita”. All’introduzione sul tema da parte di mons. Giuseppe Antonio Caiazzo, arcivescovo della Diocesi di Matera-Irsina, seguiranno i saluti e gli interventi programmati dei rappresentanti della Associazione Essere di Matera, Raffaele Paolicelli; dell’Associazione “Amici pro San Giovanni da Matera” sede di Ginosa Giuseppe Pirrazzo; dell’APD-Onlus (Associazione diabetici provinciali) di Matera, presidente Domenico Troia; dello storico Vito Lence e del presidente dello Studio Arti Visive di Matera, Franco Di Pede.
Fulcro della manifestazione sarà la presentazione in prima assoluta del libro inedito “La permanenza di San Giovanni da Matera in Ginosa” da parte del relatore e autore Pietro Tamburrano, storico di Ginosa, che nella circostanza approfondirà il tema della permanenza del Santo materano in Ginosa, allora territorio di Matera. Conclude e modera i lavori Emanuele D’Adamo, presidente dell’Associazione ““Amici pro San Giovanni da Matera” sede di Matera. Affianca il convegno e la divulgazione della vita e storia del Santo materano la Mostra d’arte Nayf dell’artista Tony Montemurro presso Studio l’Atrio in Vita San Biagio nei giorni 20,21 e 22 dalle ore 18 alle ore 20.
bas 02