Nuovo appuntamento della Scuola Superiore di Radioprotezione dell’ Associazione Italiana di Radio Protezione (AIRP) “Carlo Polvani” di Pisa che ha scelto Salerno come location della seconda edizione del cinquantesimo corso “La radioprotezione negli impieghi industriali delle radiazioni ionizzanti”.
Al via, così, il 22 e il 23 giugno prossimi nella Azienda Ospedaliera Universitaria della scuola medica salernitana “S.Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” il corso che si propone di fornire, a tutti gli iscritti, informazioni, linee guida ed esperienze applicative relative a problematiche e settori di attività spesso ritenuti marginali.
Tra gli interventi previsti quelli di esponenti dell’ISPRA, dell’Arpa Calabria, dell’Arpa Piemonte, Arpa Basilicata, della Sogin e di docenti dell’Università di Pisa e Palermo.
“L’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti in campo industriale è infatti molto esteso, spiegano gli organizzatori, e più variegato di quanto i non addetti ai lavori possano immaginare”.
Oltre alle ben note applicazioni per radiografie e gammagrafie industriali esistono altrettanti impieghi che riguardano settori molto specifici, di nicchia e perciò conosciuti soltanto da un ristretto numero di organizzatori.
Pochi sanno, ad esempio che molte aziende che si occupano di imbottigliamento di acque minerali o vino usano sistemi automatici a raggi X per individuare corpi estranei in prodotti confezionati come minestre, jogurt ed altri alimenti.
È prevista l’attribuzione dei crediti ECM per chimici, fisici, medici nucleari e tecnici di radiologia medica e anche crediti CFP per ingegneri.
bas 03