Il presidente del Consiglio regionale e la presidente del Corecom replicano ai componenti dell’organismo che avevano detto di non aver dato l’assenso e di non essere stati informati dell’iniziativa
Il seminario sul tema “Risoluzione alternativa delle controversie: la conciliazione e il ruolo dei Corecom”, che si è svolto ieri a Potenza, “come tutte le iniziative del Corecom è stata discussa e deliberata dal Comitato, i cui componenti sono stati informati ed invitati a partecipare all’evento”. E’ quanto chiariscono il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica e la presidente del Corecom Basilicata Giuditta Lamorte replicando a quanto affermato ieri dai componenti dell’organismo Armando Corraro e Gianluigi Laguardia, che avevano annunciato la loro scelta di non partecipare ad un evento sul quale non avevano dato il proprio assenso e del quale non erano stati informati.<br /><br />“Si è trattato di un’iniziativa utile ed organizzata a costo zero, senza alcun onere a carico del Corecom – aggiungono Mollica e Lamorte – che serve anche ad alimentare il dialogo e l’informazione su una buona pratica che consente a molti cittadini di evitare lungaggini burocratiche e di ricevere in tempi rapidi risposte alle proprie istanze per le controversie con i gestori telefonici. Un’iniziativa pubblica, rivolta ai cittadini e non solo ad un ordine professionale, alla quale seguiranno altri momenti di approfondimento e di divulgazione delle pratiche conciliative, nell’interesse della comunità regionale”.<br />