Contributi Lsu autofinanziati, interrogazione di Romaniello

Il consigliere regionale del gruppo misto chiede alla Giunta “di risolvere una questione risalente a diversi anni che ha impedito, e tuttora impedisce, a tanti lavoratori l’accesso al diritto alla pensione”

Con la circolare n. 188 del 7/10/2016, le direzioni centrali dell&rsquo;Inps dell&rsquo;area &ldquo;Prestazioni e sostegno al reddito, posizione assicurativa, specificano che l&rsquo;accredito dei contributi figurativi, &ldquo;utili ai soli fini del diritto a pensione&rdquo; avviene anche per tutti gli lavoratori socialmente utili che siano stati avviati in progetti autofinanziati da parte di Regioni, Provincie e Comuni non convenzionati con l&rsquo;Istituto.<br /><br />E&rsquo; quanto evidenzia il consigliere regionale del Gruppo misto Giannino Romaniello, che ha presentato un&rsquo;interrogazione al presidente della Regione e all&rsquo;assessore alle Politiche di sviluppo e Lavoro per sapere &ldquo;quali iniziative si intendono ufficialmente intraprendere nei confronti dell&rsquo;Inps nel caso in cui non dovesse essere stata ancora messa a disposizione degli enti utilizzatori la procedura telematica per registrare i periodi di svolgimento di attivit&agrave; degli Lsu, al fine di risolvere una questione risalente a diversi anni che ha impedito, e tuttora impedisce, a tanti lavoratori l&rsquo;accesso al diritto alla pensione&rdquo;.<br /><br />Romaniello ricorda che &ldquo;la Provincia di Potenza ha licenziato, per raggiunti limiti di et&agrave;, lavoratori che, proprio perch&eacute; non hanno potuto accreditare i contributi riguardanti lo svolgimento di attivit&agrave; come Lsu, sono privi di stipendio e pensione. La platea dei lavoratori Lsu autofinanziati della nostra Regione &egrave; formata da persone impegnate in progetti approvati dalla Commissione regionale per l&rsquo;impiego prima dell&rsquo;entrata in vigore del decreto legislativo n. 81/2000, e che agli stessi sono stati riconosciuti i contributi solo per il periodo della convenzione (1 maggio &ndash; 31 ottobre 2000) per cui sono tuttora scoperti i periodi dal 1/11/2000 ad oggi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ad oggi &ndash; conclude Romaniello – nonostante le continue sollecitazioni e gli impegni verbali assunti dal dirigente generale del Dipartimento Marchese, ancora nulla &egrave; dato sapere&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: