Contributi a enti locali, Asi e Arpab, si da II Commissione

Parere favorevole sul disegno di legge della Giunta regionale già approvato in terza Commissione. Approvati anche provvedimenti su diritto allo studio, sport e università. Sulla dismissione delle partecipazioni societarie chiesta una relazione

La seconda Commissione permanente del Consiglio regionale ha espresso oggi parere favorevole a maggioranza (con il voto favorevole del presidente Gaudiano e dei consiglieri Singetta del Gruppo Misto, Dalessandro e Miranda Castelgrande del Pd, Romaniello di Sel e Scaglione dei Popolari uniti, il voto contrario di Rosa del gruppo Misto e Giordano del Pdl e l&rsquo;astensione di Mollica dell&rsquo;Udc e Navazio del Gruppo Misto) su un disegno di legge della Giunta regionale che detta misure urgenti per il Consorzio per lo Sviluppo industriale della Provincia di Potenza e il sostegno agli enti locali e strumentali. Unica differenza rispetto al testo licenziato precedentemente in terza Commissione, riguarda l&rsquo;articolo sui contributi ai Comuni di Potenza e Montescaglioso, su cui la seconda Commissione ha espresso parere non favorevole.&nbsp;<br /><br />Via libera all&rsquo;unanimit&agrave;, invece, al provvedimento della Giunta sul &ldquo;sostegno all&rsquo;Universit&agrave; degli Studi della Basilicata per la promozione di uno sviluppo di qualit&agrave;&rdquo;. A riguardo, la Commissione ha fatto propria una raccomandazione del consigliere Giordano del Pdl, con la quale si propone di sostenere anche l&rsquo;attivit&agrave; dei Conservatori musicali, ormai a tutti gli effetti Istituti di Alta Formazione e Ricerca.<br /><br />La Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza anche su due delibere della Giunta riguardanti &ldquo;l&rsquo;attuazione del programma regionale triennale per lo sviluppo della sport 2011-2013&rdquo; concernente gli &ldquo;interventi di promozione e sostegno della pratica sportiva&rdquo; (con il voto favorevole di Gaudiano, Singetta, Dalessandro, Miranda Castelgrande, Romaniello e l&rsquo;astensione di Giordano) e l&rsquo;adozione del &ldquo;Piano regionale per il Diritto allo studio anno scolastico 2013 &ndash; 2014&rdquo; (con il voto favorevole di Gaudiano, Singetta, Dalessandro, Miranda Castelgrande, Romaniello, Mollica e Scaglione e l&rsquo;astensione di Giordano del Pdl).<br /><br />Tutti i provvedimenti passano ora all&rsquo;esame dell&rsquo;Aula per la definitiva approvazione.<br /><br />La Commissione ha infine proceduto alla presa d&rsquo;atto di una delibera della Giunta riguardante l&rsquo;approvazione della &ldquo;ripartizione in capitoli dei titoli e categorie e delle missioni e programmi variati&rdquo;, che segue l&rsquo;assestamento del bilancio di previsione per l&rsquo;esercizio finanziario 2013.<br /><br />Oltre al presidente dell&rsquo;organismo Gaudiano, hanno partecipato ai lavori della Commissione i consiglieri Singetta, Navazio e Rosa (Gruppo Misto), Giordano (Pdl), Dalessandro e Miranda Castelgrande (Pd), Romaniello (Sel), Mollica (Udc) e Scaglione (Pu).<br /><br />Successivamente, si sono riunite brevemente in seduta congiunta la prima e la seconda Commissione, che hanno esaminato una delibera della Giunta regionale riguardante le scelte che la Giunta intende compiere riguardo alle partecipazioni della Regione in societ&agrave; di capitali. Il documento, in attuazione della legge n. 244/2007, propone di mantenere le partecipazioni societarie della Regione nelle societ&agrave; Acqua spa, Acquedotto lucano spa, Societ&agrave; energetica lucana spa e Sviluppo Basilicata spa, e di non mantenere la partecipazione detenuta nella societ&agrave; Lucandocks spa. Si da atto, infine, che la societ&agrave; Metapontum Agrobios &egrave; in fase di liquidazione.<br /><br />Le Commissioni, dopo aver ascoltato in audizione il capo di gabinetto del presidente della Regione, Angelo Raffaele Rinaldi, che ha illustrato gli aspetti tecnici del provvedimento, hanno deciso di acquisire dalla Giunta una relazione che espliciti la sussistenza dei motivi di indifferibilit&agrave; e urgenza della delibera.&nbsp;

    Condividi l'articolo su: