Proposta da Romaniello (Sel), Galante (Ri) e Pietrantuono (Psi), prevede misure per la prevenzione e riduzione del rischio legato al gioco d’azzardo patologico. Si anche alla legge proposta da Bradascio (Pp) sul servizio di odontoiatria per i disabili
In serata il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una proposta di legge dei consiglieri Romaniello (Sel), Galante (Ri) e Pietrantuono (Psi) (con due emendamenti del consigliere Perrino del M5s), che mira a realizzare una efficace prevenzione e riduzione del rischio legato al gioco d’azzardo patologico, contrastarne la dipendenza e assicurare la cura e la riabilitazione delle persone affette da tale patologia. A tal fine si prevede il coinvolgimento degli enti locali, delle istituzioni scolastiche, degli enti o aziende del Sistema sanitario regionale, delle associazioni riconosciute e degli enti e aziende, pubbliche o private, operanti nella lotta alle dipendenze del gioco d’azzardo, ma soprattutto dell’Osservatorio regionale sulla dipendenza da gioco d’azzardo, appositamente istituito. Si prevede inoltre di attivare una serie di strumenti volti alla salvaguardia dei soggetti deboli, tra cui il divieto di ubicare attività con apparecchiature per il gioco d’azzardo a meno di 500 metri da luoghi sensibili, o il divieto di attività pubblicitaria per le sale da gioco. Infine, la norma propone una rimodulazione dell’Irap come strumento di incentivo /disincentivo alla installazione delle apparecchiature per il gioco d’azzardo. In particolare, è prevista una riduzione dell’1 per cento dell’aliquota per gli esercizi che provvedano volontariamente alla disinstallazione degli apparecchi da gioco e un aggravio della stessa entità per gli esercizi che decidono di mantenerle o installarle.<br /><br />Approvata all’unanimità anche una proposta di legge riguardante l’“Istituzione del servizio di Odontoiatria Speciale per disabili e pazienti a rischio del Servizio di Pronto Soccorso Odontoiatrico” d’iniziativa del consigliere Bradascio (Pp). Lo strumento legislativo definisce le categorie di utenti a cui erogare prestazioni odontoiatriche in regime ambulatoriale in narcosi (persone affette da psicosi e gravi disturbi del comportamento e portatori di handicap grave psico-fisico, non collaboranti). A partire dall’anno 2015 è prevista l’istituzione di tre servizi di Pronto soccorso odontoiatrico per una spesa di circa 75.000 euro annui. Le due Aziende sanitarie locali (Asp e Asm) individueranno un presidio ospedaliero per acuti presso il quale sarà attivato il servizio. Il terzo punto di riferimento è previsto nell’Azienda ospedaliera S. Carlo di Potenza.<br /><br />A maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Ri, Psi e 8 contrari di Pdl-Fi, M5s, Udc, Gruppo misto, Sel e Lb-Fdi) il sì del Consiglio sul disegno di legge inerente l’approvazione del rendiconto finanziario dell’Agenzia della Regione Basilicata per le erogazioni in agricoltura (Arbea).<br /><br /><br /><br />