Consorzio Pane Matera: “mai criticato Dipartimento Agricoltura”

"Nei giorni scorsi, il Consorzio di tutela del Pane di Matera IGP, nel presentare la missione negli Stati Uniti, ha segnalato il proprio stato di disagio rispetto ad alcune istituzioni locali colpevoli, secondo noi, di un eccesso di sottovalutazione del ruolo dei Consorzi di tutela nella importante attività di promozione territoriale che, sempre, accompagna la nostra attività.
Questa considerazione, purtroppo, sembra essere diventata, nostro malgrado, un grimaldello politico per contestare l'operato dell'Assessorato regionale all'Agricoltura, e questa cosa ci fa enormemente dispiacere per una serie di ragioni che intendiamo sottolineare". E' qaunto si legge in una nota a firma del direttore del Consorzio Giovanni Schiuma.
"In primo luogo il Consorzio non intende entrare, in nessun modo, in quei dibattiti politici che, di recente, stanno animando la già movimentata situazione politica regionale; non ci interessa fare politica (intesa come caccia di poltrone, strapuntini e posizionamenti) ma semplicemente affermare un ruolo importante per tutti i consorzi di tutela, che sono portatori di interessi territoriali.
In secondo luogo riteniamo che, se a qualcuno fa piacere cavalcare le nostre segnalazioni e le nostre indicazioni, sarebbe sicuramente gradito – aggiunge Schiuma –  che lo facesse sempre e nei confronti di tutti i soggetti da noi (eventualmente) segnalati e non solo scegliendo gli obiettivi che fanno più comodo.
Sono diverse le situazioni ed istituzioni che non abbiamo ancora avuto il piacere di conoscere e che non ci hanno mai chiesto un contributo, in termini di idee e di impegno, per quanto stiamo producendo in questi mesi.
Dispiace, quindi, che sia stato “rimbrottato” proprio il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata ed il suo Assessore, l'unico Dipartimento e l'unico Assessore con il quale il sottoscritto, in rappresentanza del Consorzio, ha avuto piacere di dialogare, e grazie al quale si sta andando avanti nella progettualità che, a prescindere dai Progetti Integrati di Filiera (fermi soprattutto per ragioni burocratiche) procede su altri fronti, come il recente riconoscimento di un contributo pari a 400.000 euro per la promozione del Pane di Matera IGP a livello nazionale, sul quale l'Assessore Mazzocco si è spesa dal punto di vista istituzionale per difendere un Consorzio lucano, o come l'assegnazione di un sostanzioso contributo regionale per l'organizzazione di un importante evento promozionale nella Città dei Sassi, messo in cantiere da parte del nostro Consorzio, per coniugare sempre più la qualità delle produzioni agroalimentari lucane ed il turismo (notizia, quest’ultima, che avremmo voluto presentare ufficialmente al momento opportuno).
Ci dispiace proprio perchè non dovrebbe tocccare a noi fare difese di ufficio né tanto meno vogliamo entrare in vicende più squisitamente politiche, che magari attengono alla ripartizione di ruoli e incarichi che non fanno parte del nostro modo di lavorare; noi continueremo a rimboccarci le maniche, lavorando per il nostro territorio, sperando che le nostre parole, il nostro impegno, la nostra passione, contagino altri soggetti importanti del territorio.
Quello che non possiamo accettare – afferma ancora – è quello di essere usati per sistemare vicende che, spesse volte, poco hanno a che fare con gli obiettivi più nobili di promozione del territorio.
Per questo rappresentiamo il bisogno di sottolineare il paradosso che, allo stato attuale, l'unico Dipartimento e l'unico Assessore regionale che ci hanno ascoltato rientrerebbero fra quelli che, seguendo la cronaca politica, sarebbero stati da noi segnalati negativamente!
Siamo aperti ad ogni confronto e non temiamo (né tanto meno accettiamo), qualsiasi strumentalizzazione politica: siamo liberi e continueremo ad esserlo, per cui ringraziamo chi si spende per la nostra difesa ma, possiamo garantirlo, siamo ancora capaci di difenderci da soli".
bas 03

    Condividi l'articolo su: