“Tanto fa discutere la viabilità che interessa il territorio della bellissima Venosa. Viabilità che sta a cuore a tutti e non solo perchè Venosa è una città ricca di monumenti, di storia, di attrazioni turistiche e di diversi eventi, ma anche, se non soprattutto, perchè tanti cittadini sono costretti a percorrere quotidianamente, per lavoro, le strade che circondano la cittadina oraziana. Gli sforzi fatti dall’Amministrazione provinciale, sia nel recente passato che attualmente, sono tanti ed innegabili, tuttavia la crisi strutturale della finanza pubblica e il devastante taglio delle risorse trasferite dallo Stato per la manutenzione dei circa 3.000 km di strade provinciali non consentono di affrontare e risolvere con decisione ed immediatezza le diffuse criticità che interessano anche la viabilità del territorio venosino”.
E' quanto afferma il consigliere provinciale (Pd) Tommaso Gammone che, assieme ad un gruppo di lavoratori provenienti dalla città oraziana e che si recano quotidianamente presso l'area industriale di San Nicola di Melfi, ha incontrato l'assessore alla Viabilità della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi.
L'incontro, richiesto dai lavoratori, si è svolto negli uffici dell'assessorato, nei giorni scorsi, ed ha avuto ad oggetto, in particolare, un tratto stradale di circa 1,3 Km della ex SS 168, che collega il centro abitato di Venosa con la SP 109. La delegazione dei lavoratori rappresentata da Giovanni Basso, Franco Biancofiore, Michele Briscese e Giuseppe Malizia ha riferito del notevole disagio, causato dai diffusi dissesti del manto stradale nel tratto evidenziato, percorso quotidianamente da centinaia di operai e pendolari che si recano sul proprio posto di lavoro.
L'assessore alla Viabilità della Provincia di Potenza ha fornito puntuali chiarimenti sulle attuali difficoltà finanziarie determinate dall’incredibile riduzione dei trasferimenti statali, sugli interventi già programmati ed eseguiti e sugli appalti aggiudicati per la viabilità venosina.
Infine, Valluzzi ha assunto precisi impegni in ordine alla sistemazione del tratto stradale dissestato, specificatamente oggetto dell’incontro, e per il quale entro questa settimana saranno immediatamente riparate le parti maggiormente compromesse del manto stradale. Inoltre, ha annunciato che il prossimo 4 ottobre saranno espletate le due gare per i lavori di manutenzione straordinaria sulla stessa ex SS168 e sulla SP18 (Ofantina), per un importo totale di 170 mila euro, finanziati con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti a totale carico dell’Amministrazione provinciale e che proveranno ad offrire una risposta più incisiva alle criticità rappresentate.
BAS 05