Consiglio Autonomie Locali, sì da prima Commissione a pdl Lega

Il Cal ha la funzione di consentire agli enti locali di ricevere adeguata considerazione in seno alla Regione rappresentando una forma di coordinamento tra i vari livelli di governo locale

La prima Commissione consiliare, presieduta da Pasquale Cariello (Lega), ha licenziato con parere favorevole la proposta di legge “Istituzione del Consiglio delle Autonomie Locali”, di iniziativa dei consiglieri della Lega Cariello, Coviello, Aliandro, Sileo e Zullino. Hanno espresso voto favorevole i consiglieri Cariello (Lega), Acito e Bellettieri (Fi), Baldassarre (Idea), Quarto (Bp) e Trerotola (Pl), si è astenuto il consigliere Polese (Iv).

Con la proposta di legge, costituita da 16 articoli, viene istituito il Consiglio delle Autonomie Locali di Basilicata (CAL) previsto dagli artt. 78, 79, 80 e 81 dello Statuto regionale in ossequio all'art. 123, comma 4, della Costituzione.

“Il Cal – si legge nella relazione di accompagnamento -, ha la funzione di consentire agli enti locali di ricevere adeguata considerazione in seno alla Regione rappresentando una forma di coordinamento tra i vari livelli di governo locale. Il Cal, infatti, è un organo di consultazione permanente che esprime parere obbligatorio sui progetti di legge di bilancio regionale, di coordinamento della finanza locale e su quelli riguardanti le funzioni amministrative degli enti locali nonché parere facoltativo nelle materie di cui all'art. 80, comma l, lettere d), e), f) e g) dello Statuto Regionale. Il CAL esprime, altresì, pareri su richiesta del Consiglio o della Giunta regionale. Esercita iniziativa legislativa relativamente alle funzioni degli enti locali così come previsto dall'art.39, comma l, dello Statuto regionale; può segnalare alla Giunta eventuali lesioni dell'autonomia locale da parte di leggi e regolamenti dello Stato; elegge un componente della Consulta di Garanzia Statutaria; può richiedere il parere di tale Consulta sulla conformità allo Statuto di alcuni progetti di legge”.

Il Consiglio delle Autonomie Locali di Basilicata è composto da un totale di 24 membri così suddivisi: 4 membri dì diritto ossia i due Sindaci delle Città Capoluogo (Potenza e Matera) e i due Presidenti delle aree vaste; 20 membri eletti tra gli amministratori degli enti locali in modo che sia garantita, nell'ordine, la rappresentanza dei comuni delle due province (aree vaste) in proporzione al numero dei residenti, la rappresentanza degli enti locali con meno di 5.000 abitanti, l'adeguata rappresentanza degli organi consiliari ed esecutivi degli enti locali nonché la rappresentanza di genere, come stabilito dalla normativa nazionale. Per l'elezione dei 20 membri del Cal, la legge adotta un sistema proporzionale puro in modo che sia garantito un numero di membri proporzionale al numero di abitanti residenti nei comuni delle due province di Potenza e Matera: 14 membri rappresenteranno, pertanto, i 314.312 residenti della Provincia di Potenza e 6 membri rappresenteranno i 137.739 residenti della Provincia di Matera.

“Per garantire, inoltre, l'adeguata rappresentanza dei comuni con meno di 5.000 abitanti – si legge ancora nella relazione -, si è proceduto a distinguere il numero complessivo dei residenti nei comuni con più di 5.000 abitanti da quelli dei comuni con meno di 5.000. I 14 membri eletti tra Sindaci e Consiglieri dei comuni della Provincia di Potenza, risultano suddivisi in 7 membri che rappresenteranno i 147.935 abitanti dei comuni con più di 5.000 abitanti ed altri 7 in rappresentanza dei 166.277 abitanti dei comuni con meno di 5.000 abitanti. Analogamente si è proceduto per i 6 membri eletti tra i Sindaci e Consiglieri dei comuni della Provincia di Matera, così suddivisi: 5 in rappresentanza dei 103.802 residenti nei Comuni della provincia di Matera con un numero di abitanti superiore a 5000 e l in rappresentanza dei 33.937 residenti nei Comuni della Provincia di Matera con un numero di abitanti inferiore a 5000. Così facendo l'assemblea diventa una fotografia fedele della distribuzione della popolazione sul territorio realizzando in pieno il principio della rappresentatività per tutti gli Enti locali, grandi e piccoli”.

Il presidente dell’organismo Cariello ha annunciato che in sede di riunione del Consiglio regionale presenterà alcuni emendamenti alla pdl.

Erano presenti ai lavori della Commissione oltre al presidente Pasquale Cariello (Lega), i consiglieri Massimo Zullino (Lega), Vincenzo Mario Acito e Gerardo Bellettieri (Fi), Vincenzo Baldassarre (Idea), Giovanni Vizziello (Fdi), Piergiorgio Quarto (Bp), Gianni Leggieri (M5s), Roberto Cifarelli (Pd), Mario Polese (Iv), Carlo Trerotola (Pl).

    Condividi l'articolo su: