Congresso Sipem, il deputato Binetti alla secoda giornata

Sarà il deputato Paola Binetti ad aprire, domani 26 settembre, la seconda giornata del XVII Congresso nazionale della Sipem: la Società Italiana di Pedagogia Medica. Il parlamentare, professore ordinario di storia della medicina e con una specializzazione in neuropsichiatria infantile, interverrà in apertura dei lavori, alle 9, alla tavola rotonda sulle “Politiche della formazione”. E’ sottolineato in una nota.
Il congresso, che per la prima volta si svolge in una città del Sud Italia, è articolato in tre giornate – da giovedì 25 a sabato 27 settembre – e ha sede nell’Auditorium dell’ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera. Tema del Congresso è: “Ridiscutere la Clinica. Formazione alla cura e inter professionalità”. In un grande laboratorio aperto a medici, ospedalieri, di famiglia e pediatri, e infermieri, si discute e ci si confronta sull’azione di cura che oggi va necessariamente ripensata alla luce dell’invecchiamento della popolazione e del cronicizzarsi di alcune patologie. Argomento più attuale che mai, la formazione viene affrontata dai congressisti della Sipem con un approccio nuovo: porre l’uomo e i suoi valori al centro dell’azione della Medicina nel suo insieme. Una formazione che deve essere necessariamente interdisciplinare, per consentire alle professionalità (medici di base, specialisti e infermieri) di sviluppare: un “linguaggio” comune, degli standard operativi e di cura comuni, una terapia che, individuata con il contributo di ciascun professionista, possa essere la più “personale” e accurata per ogni singolo paziente.

Ampio spazio, nel corso della seconda giornata del congresso Sipem, è riservato ai “Dialoghi di Matera”. Incontri di confronto per tutte le professioni di cura, che approfondiranno il tema della cura sul territorio. Ovvero come creare un percorso di cura per il paziente non ospedalizzato, garantendo la massima interazione fra infermieri, medico di base e specialista.
“La Asm già da due anni ha messo in campo progetti che prevedono un approccio interdisciplinare su alcune patologie come il diabete – spiega Andrea Sacco, direttore sanitario della Asm e presidente del Comitato organizzatore del Congresso Sipem. – A Matera e Policoro si sono svolti degli incontri che hanno permesso di sviluppare Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali (Pdta) calibrati sulle necessità di ciascun paziente”.
La Sipem – conclude la nota – è una associazione senza scopo di lucro che si propone di favorire nell'ambito della Pedagogia medica, lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle conoscenze, delle ricerche e degli studi con l'obiettivo di diffondere i principi di questa disciplina nella formazione del medico e del personale sanitario.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: