CONFCOMMERCIO: AL VIA “SALDI CHIARI, TRASPARENTI, TRANQUILLI”

“SALDI CHIARI, TRASPARENTI, TRANQUILLI”: è lo slogan di Confcommercio-Federmoda che accompagna la prima giornata di saldi a Potenza e in provincia. Secondo le stime dell'Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà in media per l'acquisto di articoli di abbigliamento e calzature in saldo circa 230 euro. Le vendite estive rappresentano sempre un momento di richiamo per le famiglie, anche se negli ultimi anni la quota destinata a questo tipo di acquisto si è ridotta costantemente in linea con le esigenze di un bilancio familiare condizionato da un calo del reddito disponibile.
"Dopo l'ingorgo fiscale di giugno – afferma Renato Borghi, presidente di Federazione Moda Italia – è finalmente stagione di saldi. Secondo le nostre stime, i consumatori italiani tenderanno sostanzialmente a confermare i budget dell'anno scorso, anche se con piccoli assestamenti al rialzo”.
Per non incappare in falsi saldi, Confcommercio Potenza ricorda cinque principi base da seguire per gli acquisti: Cambi, prova dei capi, pagamenti, prodotti in vendita e indicazione del prezzo.
Quest'estate è una stagione fondamentale per il commercio. Ce la stiamo mettendo proprio tutta – sottolinea Rocco Furone, delegato cittadino di Potenza Confcommercio-Federmoda – per trasformare il rito collettivo dell'acquisto. In alcune parti del Paese abbiamo lanciato modapp.it una geolocalizzazione dei negozi più vicini che il consumatore può visualizzare sul suo cellulare. Lo stile di vita della gente sta subendo una mutazione. All'acquisto compulsivo e totalizzante – continua – sta subentrando una scelta consapevole e soprattutto alla ricerca del capo di nitida qualità, che non dia solo una soddisfazione momentanea ma un piacere che duri nel tempo, come una sicurezza che in giro non si sente più. Abbigliamento, calzature e pelletteria saranno come sempre i due luoghi del desiderio dei potentini.
Dirigenti ed esercenti di Potenza e provincia di Confcommercio contestualmente alla campagna dei saldi sono a lavoro per preparare nel migliore dei modi l’evento “Moda e sapori sotto le stelle” che si svolgerà a Potenza (Piazza Mario Pagano) il 30 luglio prossimo per iniziativa di Confcommercio, Federmoda con la collaborazione di Fipe (federazione pubblici esercizi) e con il patrocinio della Camera di Commercio e del Comune di Potenza. Una manifestazione che punta a difendere i due “prodotti” più significativi del “made in Italy”, la moda e i prodotti alimentari di qualità, con un “messaggio”: rilanciare la funzione commerciale del capoluogo e di attrazione per l’intera provincia. Non è casuale che tra la decina di aziende che animeranno l’evento la scelta è ricaduta a metà su attività commerciali del centro storico di Potenza ed attività della provincia. Un modo concreto per fare rete tra centro e periferia, per dimostrare che amiamo il nostro capoluogo di regione e per rinnovare l’appello alle istituzioni e agli enti locali a credere ed investire di più sulle piccole attività commerciali e di servizi che sono il “cuore pulsante” del capoluogo come dei piccoli e medi centri della provincia.
Con l'arrivo dell'estate, il ministero dello Sviluppo Economico intensifica la lotta alla contraffazione e lancia nuove iniziative per sensibilizzare i cittadini sulle conseguenze del mercato del falso e favorire la tutela della Proprietà Industriale. In collaborazione con le associazioni dei consumatori appartenenti al Consiglio nazionale dei Consumatori e degli Utenti, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Mise ha organizzato il Tour estivo itinerante “Io sono originale”. A commento dell’iniziativa il Presidente di Federazione Moda Italia, Renato Borghi, ha affermato: «Esprimo il nostro apprezzamento per tutti quegli interventi che vanno a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’annoso problema della contraffazione e su quello corollario e non meno importante dell’abusivismo commerciale. Naturalmente è importante che questi interventi non si realizzino solo in coincidenza di periodi di vacanza, dove l’abusivismo commerciale, specie nelle spiagge, è alla luce del sole. Il mercato del falso, che sottrae – solo al dettaglio moda – 2 miliardi e 243 milioni di euro all’anno, deve essere contrastato sempre, in ogni periodo dell’anno, ed ovunque”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: