Tra riscoperta di antiche tradizioni manifatturiere e utilizzo delle tecnologie digitali, le imprese artigiane sono sempre più protagoniste di nuovi modi di produrre beni e servizi con grandi potenzialità sul mercato. E' quello che Confartigianato chiama Manifattura 4.0. Il ruolo del valore artigiano. Ad affermarlo è Rosa Gentile vice presidente nazionale di Confartigianato con delega al Mezzogiorno .
Su misura sono abiti, calzature, ma anche vino, chitarre e menu gastronomici. Così come vengono realizzati su specifica richiesta e gusto dei clienti occhiali, mosaici, automobili e protesi biomedicali. Personalizzati sono anche i pavimenti e soffitti tridimensionali, le tavole da snowboard, gli oggetti in vetro, superfici e etichette sonore, infissi in legno, integratori alimentari.
“Intendiamo – sottolinea Gentile – dare risalto alla capacità dell’artigianato italiano di rinnovare le sue tradizioni, di coniugare manualità, estro ed esperienza con tecnologie e materiali innovativi, di offrire un’alternativa di qualità e di varietà alle proposte standardizzate e seriali. E l’esperienza del ‘valore’ artigiano, espressione dell’autentico made in Italy, il pregio della manifattura, la creatività, la capacità innovativa dei nostri imprenditori, sono caratteristiche che hanno un loro significato specifico al Sud dove c'è un patrimonio inestimabile di saperi antichi che sanno rinnovarsi con interpretazioni d’avanguardia”.
Confartigianato intende esplorare quindi la nuova frontiera della manifattura italiana per indicare la via italiana all’innovazione percorsa dagli imprenditori e per ribadire il ‘valore artigiano’ nei suoi requisiti di eccellenza, personalizzazione, identità e tracciabilità. Il tutto con un filo conduttore: la personalizzazione di prodotti e servizi che nasce dalla relazione tra consumatore, cliente e produttore e che, grazie all’evoluzione del mercato e alle tecnologie digitali, rappresenta una tendenza centrale dell’offerta.
In questo rapporto dialettico, il valore artigiano di prodotti e servizi emerge in tutta la sua attualità, proprio perché esprime l’originalità, la creatività e la bellezza delle soluzioni offerte alle esigenze del cliente.
Vogliamo fare il punto sul dibattito attorno alle prospettive dell’incontro tra manifattura e digitale. Mentre sono richiamati da più parti modelli che guardano alla digitalizzazione della manifattura come superamento dell’elemento umano, nell’economia reale si sta affermando un modello originale di convivenza e reciproco rafforzamento tra innovazione e valore artigiano che può diventare un vera “via italiana all’innovazione”. Una sfida che Confartigianato Imprese vuole raccogliere.
bas04