“Con una serie di visite in aziende della Basilicata, è partita oggi l’iniziativa concordata tra la Confagricoltura lucana e il Corpo forestale dello Stato grazie alla quale si rafforza l’intesa tra i due enti affinché vengano chiarite sempre più le normative vigenti e si forniscano utili consigli agli imprenditori per promuovere una corretta conduzione delle imprese e favorire le produzioni di qualità. Un’intesa che vuole consentire agli operatori del settore agricolo, zootecnico e agrituristico di affrontare al meglio le sfide della concorrenza sui mercati italiani e stranieri e alti livelli di gestione delle aziende nel rispetto dell’ambiente e nelle necessità di fare impresa.
La prima visita si è tenuta oggi in provincia di Potenza. Il comandante regionale del corpo forestale dello stato della Basilicata, Francesco Curcio, il direttore regionale di Confagricoltura Roberto Viscido e il Presidente provinciale potentino Antonio Sonnessa hanno visitato un’azienda zootecnica. In settimana faranno visita a un’azienda zootecnica del materano. Nelle prossime settimane, le visite continueranno anche in imprese ortofrutticole, della quarta gamma e agrituristiche della Basilicata. “Il Corpo Forestale di Stato – sostiene il Comandate Curcio – è interessato a discutere e a verificare con Confagricoltura e con gli operatori che gestiscono le aziende agricole della Basilicata ogni opportuno intervento teso ad approfondire i rapporti con tutte le categorie rappresentative degli agricoltori al fine di meglio comprendere le loro esigenze contemperandole con il rispetto dei limiti imposti dalle norme in vigore”. “Un’intesa che sarà utile per promuovere la qualità e l’eccellenza dei prodotti lucani –ha affermato il direttore Viscido”. “Una collaborazione con il Cfs –ha dichiarato il presidente Sonnessa- che motiverà gli operatori dell’agroalimentare a continuare il percorso di eccellenza delle loro produzioni, come testimoniato dalle etichette dei nostri prodotti sinonimi di qualità e genuinità”. “In un momento in cui il nostro comparto agricolo sta tentando di affrontare tutte le ben note difficoltà di natura economica, fiscale, burocratica, finanziaria climatica e di politica agricola comunitaria – dichiara il Presidente Spada – la sensibilità manifestata nel voler aprire un dialogo costruttivo ed efficace con le aziende del nostro settore ,non può che confortarci e dare fiducia e speranza agli sforzi delle nostre imprese agricole tutte”.
bas 06