Concordato preventivo, seminario a Matera

Crisi economica e strumenti per affrontarne le ricadute sulle imprese sono state al centro dei lavori del convegno su “Le nuove regole del concordato preventivo” che si è svolto a Matera l’1 e 2 febbraio e che è stato promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Matera e col supporto scientifico dei “Colloqui baresi di diritto commerciale”.
Nel corso del convegno, che hanno messo a confronto studiosi, tecnici ed esperti è stato sottolineato il ruolo rappresentato dal Decreto Sviluppo, definito come un vero e proprio “cantiere”, che ha introdotto strumenti innovativi come il concordato per continuità aziendale, (pensato per coniugare la tutela di chi ha erogato il credito con la salvaguardia dei livelli occupazionali e della prosecuzione di attività) e il pre-concordato (che dà accesso all’imprenditore a nuova finanza prima di presentare la proposta di accordo concordatario).
Le due sessioni dei lavori sono stati presieduti dai professori Sabino Fortunato (Università Roma Tre) e Antonio Uricchio (Università Aldo Moro di Bari).
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati