ComuneMelfi, presentato “Il grande Murales” nella sala Consiliare

Si aggiungono nuovi frammenti artistici allo skyline della Città di Melfi. Presentazione de "Il grande Murales" nella Sala Consiliare del Comune.
All’incontro con la stampa sono intervenuti il sindaco, Livio Valvano, l'assessore all'Urbanistica, Aldo di Chio ed i responsabili di Inward_Osservatorio Internazionale sulla creatività urbana, Luca Borriello e Salvatore Velotti. Presenti anche l’assessore alla cultura, Raffaele Nigro e l’assessore alle Infrastrutture, Tiziana Cappa.
La realizzazione dell'opera riproduce il sogno e la suggestione del volo del falco, il paesaggio di Melfi e l'immagine del “probabile  volto di Federico II” (che alcuni studiosi attribuiscono all'Imperatore), esistente nella cripta di Santa Margherita.
Un gigantesco murales, infatti, è stato realizzato sulle facciate di Palazzo Catapano (in via Capanne) che riprende il tema della falconeria e di Federico II.
Il lavoro è stato  coordinato da Inward e realizzato da due artisti “ Rosk&Loste” della Inward “Osservatorio sulla creatività urbana” .
Per  il sindaco di Melfi, Livio Valvano “ Eresia e innovazione sono gli elementi ispiratori di questa bella iniziativa ben condotta dall'Assessore Di Chio e efficacemente e coraggiosamente realizzata dall'Ufficio Urbanistica del Comune.  Sono gli stessi sentimenti che ispiravano l'imperatore Federico II che amava esercitare l’arte della falconeria interpretandola come l’arte di Governare e Melfi era uno dei suoi luoghi prediletti”.
“E’ la volontà di aggiungere un frammento artistico – ha detto l’Assessore di Chio-allo skyline della nostra Città. Uno skyline che rimanda alla storia che deve continuare. Affinchè ciò avvenga bisogna aggiungere un pezzo d’arte raffinata. Occorre lavorare sulla tradizione e sulla nostra storia ma progredendola. E’ questa la ragione di questa operazione”.
“Un ringraziamento – ha proseguito il sindaco – anche all’Ufficio Urbanistica del Comune, ai consiglieri comunali, a tutti i dipendenti e ai proprietari del Palazzo che in questi mesi hanno sostenuto con convinzione il progetto”.
Presenti anche i rappresentanti di Inward, Luca Borriello e Salvatore Velotti, che hanno illustrato la mission dell’Osservatorio. “Lavoriamo nel settore pubblico, privato, internazionale e no profit, grazie anche alla collaborazione con l’Anci. Melfi in particolare è un caso di estrema passione perché l’amministrazione comunale è sempre stata attenta al dato artistico e al suo contenuto, seguendo passo passo la realizzazione del murales”.
“Con questo lavoro – ha aggiunto Borriello – Melfi è al centro di una rete europea che abbiamo creato”.
Inward vanta decine di collaborazioni nazionali e internazionali (Rai, Mibact, Vodafone per citarne qualcuno) e ha svolto negli anni centinaia di opere valorizzando i talenti giovanili.

    Condividi l'articolo su: