"Il cuore del Pollino batte anche quest’anno a Casa Sanremo, presente con uno stand promozionale durante tutta la programmazione del Festival, l’11 febbraio sarà protagonista la SmartLand Pollino-Lucano, di cui fanno parte i comuni di San Severino Lucano, Viggianello, Rotonda, Episcopia e Terranova del Pollino". Lo rende noto l'ufficio stampa del Comune di San severino Lucano.
Referente di Casa Sanremo per questa giornata dedicata a questo territorio è Franco Fiore, sindaco di San Severino Lucano e Presidente della Smart-Land. "Per me – dice Fiore – è molto importante fare promozione sotto i vari aspetti e profili: ambientale, enogastronomico, passando per i percorsi religiosi, artistici. L’impostazione della nostra partecipazione all’evento rimane sostanzialmente la stessa delle precedenti edizioni, anche se, per quest’anno, stiamo cercando di valorizzare il tema “brigantaggio” nei nostri percorsi culturali. Faremo riferimento a un Capitano della Guardia Nazionale, Iannarelli, che venne nelle nostre aree intorno al 1860, a causa di un brigante in particolare, Antonio Franco. Nei nostri luoghi, com’è noto, ci sono i segni di questo brigantaggio, che si ricorda anche attraverso la conservazione di alcune strutture di proprietà del Capitano stesso, come il Mulino Iannarelli: quest’anno, infatti, avremo come chef proprio il cuoco del ristorante Mulino Iannarelli che, nella degustazione a Casa Sanremo, presenterà un piatto della tavola dell’epoca”. Fiore presenterà poi la variegata offerta turistica, due delle ultime iniziative messe in campo sono quella di incrementare il numero dei turisti grazie alla presenza degli studenti e, a tal proposito, è in corso la stipula di un protocollo di intesa con il Circolo Velico Lucano che ha sede a Policoro per organizzare escursioni, gare di orienteering, ciaspolate, cavalcate per ragazzi e percorsi attraverso i nostri luoghi culturali. A breve, poi entrerà nel vivo un percorso a cavallo attraverso i luoghi mariani, con partenza da Matera e arrivo al Santuario della Madonna del Pollino. Il “cammino prevede soste nei luoghi di culto più imponenti, tra cui Santa Maria dell’Orsoleo a Sant’Arcangelo, la Madonna del Pantano a San Giorgio Lucano, Santa Maria del Sagittario a Chiaromonte, ed altri.
Protagonista poi la gastronomia. Porteremo i nostri salumi tipici, la famosa luganega, il cui concetto deriva proprio dai nostri territori, in quanto già in epoca romana le donne lucane preparavano per i soldati questi salumi. Ci saranno, poi, i formaggi tipici del territorio, la melanzana rossa della valle del Mercure, il fagiolo bianco, il peperone della Valle del Sinni e tante altre prelibatezze con cui deliziare i palati del pubblico di Casa Sanremo".
Bas 05