Comune Rotondella dopo visita Comm. Senato a Enea-Trisaia

“La recente visita da parte della X Commissione Permanente del Senato, al Centro Enea della Trisaia di Rotondella, più volte sollecitata, guidata dal presidente della stessa, il sen. Cesare Curzi ed alla quale hanno partecipato i Parlamentari lucani nonché gli amministratori locali, potrebbe portare a positivi sviluppi a favore dell’importante polo di ricerca lucano alla luce anche dei risultati che lo stesso ha raggiunto nella ricerca e nell’applicazione innovativa delle nuove tecnologie con riconoscimenti che giungono dal mondo scientifico internazionale”. Lo si apprende da una nota diffusa dal Comune di Rotondella.
“Il Presidente della Commissione – prosegue il comunicato – ha posto notevole attenzione alle problematiche di varia natura che ruotano intorno al Centro della Trisaia che, occorre ricordarlo, tra prepensionamenti, passaggi alla Sogin che si occupa della dismissione e messa in sicurezza del vecchio impianto Itrec e riduzione delle risorse nel corso degli ultimi lustri da parte del Governo nazionale. hanno portato ad un sostanziale decremento occupazionale (-50%) ridimensionando allo stesso tempo le prospettive di sviluppo del centro. Negli ultimi tempi il dibattito si è acceso e ridotto all’analisi delle criticità emerse nella gestione dei servizi esternalizzati, fattore importante ma riduttivo rispetto a quello che un centro di eccellenza come quello lucano deve essere per le potenzialità che continuano a restare inespresse mentre a livello nazionale si chiede sempre più competitività alle imprese ed innovazione tecnologica all’intero sistema Paese”.
Vincenzo Francomano, sindaco di Rotondella e Presidente dell’Area Programma “Metapontino-Collina Materana” , ha voluto ringraziare il Senatore Curzi “per il suo interesse verso la nostra regione” sottolineandone l’impegno e la determinazione “che porterà, sicuramente, a innescare processi concreti affinché allo stesso Centro della Trisaia vengano riattribuite le giuste risorse per il suo funzionamento e per l’avvio di tutta una serie di importanti progetti illustrati nel corso dei diversi e più recenti, incontri e dei quali si è ampiamente occupata anche la stampa specializzata internazionale”.
Un interesse, quello del senatore Curzi e dei componenti della X Commissione, –sottolinea la nota – che non ha ignorato la pesante situazione che riguarda il personale impiegato nei servizi esternalizzati e che la riduzione dei finanziamenti assegnati rende ancora più precaria la loro condizione.
“C’è la speranza – ha scritto Francomano nella lettera inviata al Senatore Curzi – di tante lavoratrici e lavoratori (e delle loro famiglia) che hanno visto nella Sua presenza, unita a quella dei Parlamentari eletti in Basilicata, un gesto non solo di attenzione ma di concreto interesse per la difficile vicenda che stanno vivendo e che investe la stessa possibilità di pensare qui il proprio futuro”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: