Secondo il consigliere comunale di Potenza Giuseppe Molinari “sarebbe arrivata l’ora di definire una volta per tutte la funzione dell’area comunale vicina al ponte dei Via Di Giura a Potenza attualmente ancora in utilizzo di un privato.Nella zona vi è una sola giostrina mentre, come credo sia più opportuno, potrebbe essere attrezzata per ospitare attività circensi e ludiche. Dalle risposte alla mia interrogazione in merito non è ancora del tutto chiaro quale sia il progetto dell’amministrazione comunale visto che secondo quanto previsto dal regolamento urbanistico vigente, come affermato dalla unità di direzione ‘Edilizia e pianificazione’ quella in questione dovrebbe essere un’area da ristrutturare e adibire a verde urbano con la possibilità di realizzare spazi ludici attrezzati, servizi e baby parking (risposta del 31 gennaio scorso) macome risposto successivamente dalla stessa unità di direzione un altro progetto(spiegato nella risposta del 21 febbraio scorso) prevede di realizzarvi una nuova fermata della metropolitana e un parcheggio della capienza di 145 posti‘con accesso in corrispondenza dell’innesto di una strada locale sull’anello con circolazione rotatoria presente lungo via Di Giura’. Come spiegato dall’unità di direzione ‘Edilizia e pianificazione’ ‘il primo tratto della strada locale verrà riconfigurato in modo da mantenere il collegamento con Via Di Giura e risultare congruente con il primo passaggio’. Sarebbe, invece, più utile attrezzarequell’area per ospitare attività circensi e ludiche così da risolvere l’annosoproblema che si ripresenta puntualmente nelle occasioni di festa per la città di Potenza. Più volte, infatti, si è cercata una soluzione per individuaredefinitivamente un’area in cui ospitare il circo o il luna park che quest’anno alla festa di San Gerardo non ci sarà come tutti gli anni nei parcheggi di fronte alla sede della Regione Basilicata. La città di Potenza dovrebbe avere, come previsto anche dalla legge, una zona dedicata a tali attività ma ancora non è riuscita ad individuarla”.
“La particolare situazione –continua- è, inoltre, da definire insieme agli attuali occupanti per cui il permesso di utilizzo del suolo vicino al ponte di Via Di Giuraè scaduto il 24 novembre del 2006 senza concessione di alcuna proroga così come ha risposto alla mia interrogazione anche l’ufficio di gestione patrimonio, manutenzione e servizi tecnologici del Comune di Potenza”.
"La volontà comune, credo, sia quella di valorizzare l’area così centrale alla città di Potenza e che potrebbe, dunque, servire più di un quartiere offrendo ai cittadini la possibilità di usufruire di una zona attrezzata per attività ludiche e circensi e ben collegata, attraverso il congiungimento con il Parco Baden Powel, a rione Mancusi. Altra questione, poi, riguarda la legittima o meno permanenza dei privati nella zona che attualmente ancora occupano”.