Comune Pz,Carretta su dati ultimo censimento

"I dati dell’ultimo Censimento pongono l’accento sull’annosa questione dell’invecchiamento della popolazione e dello spopolamento, dovuto all’emigrazione di coloro che non sentono di poter avere un futuro nei propri luoghi di origine." Così il capogruppo del Pd Gianpaolo Carretta per il quale "la situazione della Basilicata è piuttosto critica, soprattutto nei piccoli comuni, ed è in linea con i dati nazionali: l’Italia e, per quanto ci riguarda, la Basilicata hanno una popolazione sempre più vecchia.La presenza triplicata di ultracentenari, infatti, attesta, positivamente, quanto le aspettative di vita siano fortemente migliorate, ma di contro, i giovani lucani si allontanano dalla nostra regione per andare a studiare o lavorare nelle grandi città e, in alcuni casi, persino all’estero.La Basilicata, dunque, attualmente conta circa 578.000 abitanti, con una età media di 43 anni e che, soltanto, grazie all’incremento della popolazione straniera, riesce a contenere uno spopolamento vertiginoso.Il Gruppo del Partito Democratico di Potenza è vicino e sensibile a queste tematiche avvertite dalle nuove generazioni e che impongono un’urgente soluzione.È inaccettabile -continua- che i giovani e anche i non più giovani laureati debbano “fuggire” dalla loro terra in cerca di un futuro che dovrebbe invece esser loro garantito nella terra natia, ed è per questo che occorre che siano garantite nuove possibilità di occupazione, in modo serio e secondo meritocrazia,che tutti ci adoperiamo per un’inversione culturale che assicuri pari opportunità, che premi la qualità e sostenga le intelligenze migliori e contemporaneamente innalzi la qualità degli assunti nella Pubblica Amministrazione.Poiché nel proprio patrimonio identitario e politico vi sono principi fondamentali della valorizzazione dei territori, della gestione partecipata ed efficiente dei servizi, dell’esaltazione dell’autonomismo locale, nonché il principio di partecipazione, di confronto e di interazione tra chi amministra e chi è amministrato, è opportuno -conclude- avviare un serio rilancio sociale, culturale ed economico della regione, un completamento infrastrutturale e uno sfruttamento strategico delle risorse endogene, che sviluppi una nuova occupazione intellettiva, che è l’emergenza del secolo."

BAS 05

    Condividi l'articolo su: