È entrata in vigore la legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del Decreto – Legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia – cd. Decreto del fare. Lo scopo della normativa è quello di premiare quanti si vogliono “mettere in regola” ed al contempo limitare lunghe, dispendiose e complesse procedure di riscossione coattiva e di gestione infinita del contenzioso.
La Polizia Locale di Potenza – rende noto l'Amministrazione comunale del capoluogo – ha messo a punto le modalità che consentiranno ai cittadini a cui è stata elevata una sanzione al Codice della Strada di beneficiare delle novità introdotte con la legge di conversione del cosiddetto “decreto del fare”. Che cambia per gli automobilisti indisciplinati? Il decreto concede una riduzione del 30% sull’importo delle sanzioni previste dal Codice della Strada nel caso si provveda a pagarle entro 5 giorni dalla ricezione della notifica o dalla contestazione del verbale. La possibilità di pagare, entro cinque giorni, l’importo della sanzione, decurtato del 30%, sarà espressamente indicato dall’agente accertatore sullo stesso verbale contestato/notificato. Prima avvertenza: i provvedimenti sanzionatori per i quali sono previsti la confisca del veicolo e il ritiro della patente di guida sono esenti dalle norme della legge e non sarà quindi possibile sanarli fruendo della riduzione. Rientrano in questa categoria infrazioni di prima gravità quali la guida in stato di ebbrezza o il superamento dei limiti di velocità oltre il range dei 40 chilometri orari. Seconda avvertenza: la riduzione si applica solo sull’importo delle sanzioni, le spese di procedimento sono invece escluse. Terza avvertenza: la legge ha valore retroattivo, vale a dire che potranno essere “scontate” anche le sanzioni elevate dai 5 giorni precedenti la data di pubblicazione del decreto. Quarta avvertenza: in caso di “sforamento” dei cinque giorni dalla notifica/contestazione del verbale, l’eventuale somma già pagata non avrà valore ai fini dell’estinzione e, ai sensi dell’art. 389 del D.P.R. n. 495/1992 e ss. mm. ii., sarà trattenuta in acconto sul maggiore importo che sarà addebitato con successivo provvedimento, nei termini e nei modi previsti dalla normativa in materia. Chi non volesse avvalersi di questa possibilità potrà comunque pagare entro 60 giorni dalla notifica rinunciando al beneficio della riduzione. Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste presso la sede del Comando e agli operatori di Polizia locale.
bas 07