Comune Pz: Potenza aderisce a 'M'illumino di meno 2016'

Il 19 febbraio 2016 si celebra la dodicesima edizione di “M’illumino di meno”, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla mobilità sostenibile, ideata dalla trasmissione ‘Caterpillar’ di Radiodue Rai. L’iniziativa alla quale aderisce il Comune di Potenza, si avvale da anni dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, del Patrocinio del Parlamento Europeo, e dell’adesione di centinaia di Comuni italiani. La giornata del 19 febbraio è diventata una vera e propria festa, in cui il risparmio energetico è interpretato attraverso diverse proposte. L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione “Bike the Nobel”, la campagna etica di Radiodue, promossa da Caterpillar, per la candidatura della bicicletta al Premio Nobel per la Pace. Fca Melfi Plant aderisce in maniera consapevole all’evento, in qualità di “facilitatore”, coinvolgendo alcuni comuni della nostra Regione, oltre a Potenza, anche Melfi e Matera, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Area di Ricerca di Potenza. Attraverso la firma di un protocollo d’intesa i soggetti coinvolti si sono impegnati a sviluppare una serie d’iniziative, incentrate sul 19 febbraio, per testimoniare l’attenzione al tema di “M’illumino di meno 2016”, con particolare riferimento al risparmio energetico e alla mobilità sostenibile. Il Comune di Potenza spegnerà le luci dello storico Teatro Comunale “Francesco Stabile” e della centralissima Piazza Mario Pagano, nelle ore stabilite dalle 19 alle 20. “E’ in corso di svolgimento la procedura di gara per l’assegnazione dei lavori di rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione della città, con un intervento che comincerà in primavera e che ha visto quale elemento cardine proprio il risparmio energetico” ha spiegato il Sindaco. Per l’assessore alla Cultura Roberto Falotico, si tratta “di un segnale importante, quello della partecipazione a questa iniziativa, alla quale abbiamo aderito come Amministrazione in maniera convinta, ringrazio l’impegno profuso dall’Ufficio Cultura, perché, per avere a cuore l’ambiente è necessario diffondere la cultura del rispetto nei confronti della risorsa natura”. “Siamo alla vigilia dell’inizio della raccolta differenziata dei rifiuti in città, tappa fondamentale per la nostra comunità. L’adesione alla campagna di Radiodue – aggiunge l’assessore all’Ambiente Rocco Coviello – si inserisce nel più ampio contesto che vede il nostro Comune lavorare affinché siano ottimizzati i servizi resi ai potentini, razionalizzando la spesa e rendendo più efficienti e quindi meno dispendiosi i sistemi, anche e soprattutto in ambito ambientale”. Fca Melfi Plant spegnerà le luci dei propri parcheggi dalle 19 alle 20, e promuoverà un’indagine tra i propri dipendenti, sulla mobilità casa-lavoro, mediante un questionario interno. Il Cnr dell’Area di Ricerca di Potenza spegnerà le luci del proprio parcheggio e alcune delle strumentazioni presenti nei propri laboratori dalle 19 alle 20. Inoltre, nella mattinata del 19 febbraio, alcuni ricercatori terranno un seminario di sensibilizzazione su “Innovazione tecnologica ed uso consapevole dell’energia per lo sviluppo sostenibile” aperto a tutti i ricercatori dell’Area e ai partner del presente protocollo d’intesa. Il Comune di Melfi aderisce spegnendo il Palazzo di Città, la Cattedrale, il Castello e la porta Venosina, nelle ore stabilite dalle 19 alle 20. Il Comune di Matera il 19 febbraio parteciperà all’iniziativa spegnendo le luci di piazza Vittorio Veneto e di piazzetta Pascoli dalle 19 alle 20.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati