Personale del Pronto Intervento e delle Unità Operative di Polizia Ambientale e di Polizia Edilizia, è intervenuto, su richiesta di numerosi cittadini allarmati dal fumo acre, in un'area di cantiere di un complesso edilizio in fase di costruzione a Gallitello dove venivano inceneriti illecitamente rifiuti speciali non pericolosi costituiti da ammucchi di materiale plastico di vario genere, legname, carta, imballaggi.
A seguito dell’accertamento di tale attività non autorizzata, è stato contestato ai responsabili dell'impresa costruttrice una violazione ovvero raccolta e smaltimento non autorizzato di rifiuti. Per impedire l’ulteriore produzione di fumi tossici e quindi il perdurare del disagio ai residenti del circondario, si è reso necessario richiedere sul posto anche l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno proceduto allo spegnimento dei focolai degli ammassi di materiale ancora attivi. L'area in questione è stata sottoposta a sequestro giudiziario e posta a disposizione dell'Autorità Giudiziaria procedente.
Dopo le operazioni di spegnimento la situazione è tornata sotto controllo essendosi proceduto alla bonifica del sito interessato. Non sono stati segnalati casi di intossicazione di persone. L’evento evidenzia la necessità – per la salvaguardia della salute e dell’ambiente – di collaborazione da parte di tutti i cittadini al rispetto delle disposizioni normative sul corretto conferimento dei rifiuti presso le competenti aree di stoccaggio autorizzate ai sensi di legge.
bas 08