“Dopo tante mie sollecitazioni si è svolto finalmente ieri un incontro tra i sindaci di Potenza, Pietragalla ed Avigliano per accelerare gli interventi per la realizzazione del Parco per lo sviluppo sostenibile che deve sorgere nell’area di San Nicola di Pietragalla”.
E’ quanto afferma il consigliere comunale del Pd, Nicola Lovallo che aggiunge “l’incontro è coinciso con la discussione, in Consiglio Comunale, della mia interrogazione, depositata a febbraio scorso, rispetto alla quale il Sindaco di Potenza non ha potuto che prendere atto dei ritardi, da me evidenziati più volte, da parte dell’amministrazione comunale di Potenza ed ha assicurato che convocherà immediatamente gli uffici per avviare le procedure necessarie.
Il Parco per lo sviluppo sostenibile deve sorgere nell’area di San Nicola di Pietragalla, dopo la firma del protocollo, che risale al 2 aprile 2012, sottoscritto dai comuni di Potenza, Pietragalla ed Avigliano e la società Enel Green Power, finalizzato ad individuare le azioni di mitigazione e compensazione ambientale, necessarie a seguito della autorizzazione a realizzare impianti eolici nella zona a confine tra i comuni in questione.
Una compensazione ambientale che in questo caso è stata possibile, come non succede sempre purtroppo, perché si sono svolte tante conferenze di servizio tra la regione, i comuni e gli enti interessati per mitigare l’invasione sui territori di questi impianti che, messi insieme, vanno a costituire un vero e proprio parco eolico.
Ed è per questo che i soggetti firmatari si sono impegnati, in questo caso, a realizzare un intervento di compensazione ambientale che prevede la realizzazione di un parco tematico, che va a completare il complesso didattico presente nella zona.
Conferenze di servizio realizzate, progetto preliminare approvato, fondi corrisposti dalla società Enel Green Power al Comune di Potenza, capofila dello stesso progetto, ma – ricorda Lovallo – fino ad oggi ancora tutto è fermo e non si comprende il perché ed è per questo che auspico che l’incontro tenutosi ieri tra i tre Sindaci e l’impegno preso dal primo cittadino di Potenza, possa finalmente sbloccare tale empasse.
L’idea è quella di creare una struttura polivalente che, oltre alla scuola e alla palestra, mettesse a servizio dei tre comuni, ma guardando soprattutto all’area metropolitana, una zona in grado di svolgere diverse ‘mission’ (piazza, percorsi tematici, mini impianti di produzione elettrica, sensibilizzazione alla raccolta differenziata e al riutilizzo dei materiali).
L’importo per la compensazione ambientale fu stabilito in 160 mila euro l’anno, con una anticipazione pari a tre annualità per consentire l’inizio delle opere, pari al 2 per cento della produzione annua dell’impianto.
Il Parco per lo sviluppo sostenibile –ricorda ancora Lovallo – che i cittadini aspettano a ragione, non si distingue solo per il disegno del verde, per la presenza di spazi di sosta, la lettura, il gioco o spazi disposti ad ospitare funzioni ricreative, ma piuttosto per ospitare funzioni informative e culturali relative allo sviluppo sostenibile, spazi insomma che in qualche modo ci costringono a reinterpretare la nostra consapevolezza dello spazio pubblico e del tempo libero. Nove i percorsi didattici previsti: il risparmio energetico, il valore dell’acqua, l’energia pulita degli alberi, l’ecosistema del bosco grande di Pietragalla, l’energia fotovoltaica, l’energia eolica, l’energia idroelettrica, il coltiva l’orto ed i rifiuti. Previsti percorsi per la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado, per la scuola secondaria di secondo grado e adattabili con approfondimenti ad hoc per le facoltà universitarie”.
Bas 05