La Giunta, su proposta del Sindaco Dario De Luca, ha deliberato la nomina dei componenti del Comitato tecnico scientifico competente per l’organizzazione della Storica Parata dei Turchi. Ne fanno parte Rosario Angelo Avigliano, Antonio Centola, Antonio D’Andria, Ferdinando Felice Mirizzi, Angela Maria Salvatore. Secondo quanto stabilito dalla delibera del Consiglio comunale n. 120 del 26 maggio 2011, il Disciplinare per le parate e le rievocazioni storiche dedicate alla commemorazione per san Gerardo patrono della città di Potenza, per valorizzare e meglio definire le caratteristiche della manifestazione storica della Parata dei Turchi , prevede all’articolo 4:
che le attività di coordinamento e la gestione della manifestazione siano affidate a un Comitato tecnico scientifico, costituito da 5 membri, di cui almeno un esperto di storia e un esperto nella gestione di eventi culturali;
che lo stesso Comitato tecnico scientifico duri in carica tre anni;
che gli incarichi, tutti a titolo gratuito, siano attribuiti sulla base della comprovata esperienza nei rispettivi ambiti;
che il presidente del Comitato venga eletto tra e dai membri designati;
che il Comitato nel rispetto del Disciplinare predisponga, per ciascun anno un documento organizzativo e il calendario delle azioni organizzative per la Parata dei Turchi.
Angelo Rosario Avigliano, quadro direttivo di Terzo livello del gruppo Unicredit, già impegnato nel 2010 come componente del Comitato organizzatore della Parata, è stato tra i responsabili delle rievocazioni storiche del 3 febbraio 1799 e del 18 agosto 1860. Componente del Cda del Centro europeo di drammaturgia, autore e curatore del ‘Teatro popolare itinerante ‘I Contafatti lucani’, Socio fondatore Giaa Basilicata, Associazione di professionisti del turismo, guida turistica regionale.
Antonio Centola, regista e attore, fondatore nel 1987 e componente della compagnia teatrale ‘La Ricotta’. Decine di collaborazioni professionali all’attivo con Rai e Mediaset, Regione Basilicata, Corecom, Provincia di Potenza, Comune di Potenza, Provincia di Caserta, Casinò di Saint Vincent, Comuni di san Giorgio a Cremano, Grottammare, Fondatore Associazione culturale ‘Movimento d’arte’.
Antonio D’Andria, docente a contratto di Storia moderna all’Università di Basilicata, è stato docente universitario di Storia dell’Europa mediterranea nell’età moderna, dottorato in Storia dell’Europa mediterranea dall’Antichità all’età contemporanea, Socio della Società napoletana di Storia patria, socio del Comitato potentino per la Storia del Risorgimento italiano, socio della Deputazione storia patria per la Lucania, socio della Società italiana per la Storia dell’Età moderna, vincitore del premio letterario ‘Giacomo Bona’, relatore in diversi convegni nazionali su argomenti storici, componenti di unità di ricerche, decine di pubblicazioni.
Ferdinando Felice Mirizzi, professore ordinario di Discipline demoetnoantropologiche, direttore del Dipartimento di Culture europee e del Mediterraneo. Già componente del Comitato tecnico-scientifico del Museo demoetnoantropologico nei rioni Sassi a Matera, del gruppo per l’attuazione del Piano di gestione del sito Unesco, della Commissione regionale dell’Immigrazione in Basilicata. Membro del Comitato scientifico del Centro di documentazione ‘Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo Dopoguerra’ e di quello del museo di cultura Arbereshe. Socio della Società di storia patria per la Lucania, direttore di diverse riviste culturali, autore di decine di pubblicazioni.
Angela Maria Salvatore, organizzatrice di eventi per lo sviluppo del marketing culturale in Basilicata, laurea specialistica con lode in Filologia e letteratura dell’età classica, diploma di master di primo livello in psicopedagogia dei processi di apprendimento e in applicazione di nuovi linguaggi di comunicazione della didattica, collaboratrice del Circolo culturale ‘Silvio Spaventa Filippi’, redattrice della rivista Leukanikà,organizzatrice e curatrice della comunicazione delle diverse attività del Circolo culturale, incluso il Premio Letterario Basilicata, dal 2009 al 2012.
BAS 05