Comune Pz: Open Day Università Basilicata, nota assessore Pergola

“Gli “Open Day” della nostra Università della Basilicata – sostiene l’assessore all’Urbanistica Rocco Pergola – rappresentano un’occasione per far conoscere il nostro Ateneo e la Città di Potenza alle future matricole, che vogliono intraprendere il loro percorso formativo nella nostra regione. L’assessorato all’Urbanistica ha aderito all’importante iniziativa che in questi giorni si sta svolgendo presso il Campus di Macchia Romana, sostenendo la nostra Università della Basilicata nella valorizzazione e presentazione dell’ateneo, facendo anche conoscere la nostra città che deve diventare sempre più accogliente e città universitaria. L’evento si sviluppa in due giorni presso il Campus di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, il 9 e 10 Aprile, l’inaugurazione è stata caratterizzata dalla presenza del campione europeo di atletica leggera paralimpica, Oney Tapia e del capitano del Potenza Calcio, Carlos Franca che hanno lanciato il forte messaggio dell’impegno e dello studio alle future generazioni che si avvicinano al mondo universitario. Gli spazi allestiti, le visite guidate, le elezioni aperte, la presentazione dei servizi offerti e l’illustrazione dei percorsi formativi rappresentano l’attività fondamentale per informare le future matricole sulle potenzialità dell’Ateneo Lucano. Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per l’attività di coordinamento svolta dal Direttore Generale Giuseppe Romaniello e dalla Direttrice del Caos Giovanna Rizzo, che hanno messo in campo davvero una qualificata e partecipata iniziativa di orientamento, l’amministrazione comunale da tempo ha pianificato una serie di attività e di sinergie con l’Università della Basilicata per essere sempre di più “aperta” alle nuove matricole. L’attività istituzionale congiunta svolta ha portato alla pianificazione della nuova Casa dello Studente e alla riqualificazione del Polo universitario di via Nazario Sauro, alla sottoscrizione di importanti protocolli d’intesa per la collaborazione tecnica e scientifica con il Comune di Potenza, allo svolgimento di una serie di iniziative come le due giornate di studio intitolate “I volti della Città”, che hanno visto la partecipazione attiva del mondo scientifico, imprenditoriale e dell’associazionismo sul futuro della nostra città, sulle potenzialità del nostro territorio e sulla bellezza delle nostre risorse paesaggistiche, naturali e culturali. Lo svolgimento di eventi contribuisce a dare forza al nostro piccolo ateneo, a far conoscere la nostra città come città universitaria e a diffondere tutta l’attività di ricerca che si svolge quotidianamente nel nostro territorio. La gestione del territorio rappresenta la principale opportunità per la crescita e lo sviluppo di una comunità, per questo bisogna pianificare azioni e progetti strategici, in grado di fronteggiare le difficoltà economiche, ambientali, occupazionali che affliggono i nostri territori partendo dal modo della ricerca universitaria” conclude Pergola.

    Condividi l'articolo su: