“Dal primo novembre la cooperativa che gestiva la “Città dei colori”, fornendo servizi agli immigrati attraverso una convenzione con il Comune di Potenza, non opera più. Viene a mancare così un importante punto di riferimento per gli stranieri che arrivano e risiedono nella città capoluogo di regione. Avevo già portato all’attenzione la mancanza, tra le voci del bilancio comunale, di finanziamenti adeguati per mantenere aperto lo sportello. Ad occuparsene anche la IV commissione consiliare ed il suo presidente Francesco Casella grazie al cui impegno si era riusciti, a fine agosto, a rimandare la chiusura del servizio assicurando il funzionamento dello sportello fino al 31 di ottobre”.
Ad evidenziarlo il consigliere comunale di Potenza Giuseppe Molinari che portando all’attenzione il problema ricorda come “in una città capoluogo di regione, in particolare, è necessario garantire una politica di integrazione capace di rispondere alle esigenze degli stranieri. Si deve tornare, invece, ad evidenziare la mancanza di una programmazione seria. Si sarebbe potuto chiedere –continua- il sostegno della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza ed anche dei patronati dei sindacati per valutare quali provvedimenti adottare così da continuare a garantire quello che è un importante sostegno alle comunità di immigrati”.
“Conosciamo bene la situazione economica del Comune di Potenza ma è necessario –evidenzia Molinari- fare uno sforzo per trovare soluzioni alla questione tenendo conto dell’esistenza silenziosa della Consulta degli stranieri che avrebbe dovuto dare consigli all’amministrazione comunale senza, però, evidentemente riuscirci. Proprio questa sarebbe l’occasione per coinvolgere gli eletti e cercare insieme una soluzione al vuoto che si è creato nel sistema di integrazione sociale”.
Secondo Molinari “bisogna dare concretezza ai buoni propositi di solidarietà ed accoglienza cercando, anche col contributo della IV commissione consiliare, il modo per garantire la continuità del servizio agli stranieri che arrivano e risiedono a Potenza”.
bas 03