“Qualcosa si muove in questa città. La delibera votata oggi in consiglio comunale consentirà all'Unibas di appaltare e realizzare tre interventi di importanza strategica per la città di Potenza. Un investimento complessivo di 22 milioni di euro”. Lo afferma, in un comunicato stampa, Giampiero Iudicello, capogruppo Pd al Comune di Potenza.
“Bene ha fatto l'esecutivo ad accelerare nella redazione di questa delibera che nella logica della continuità amministrativa porta a compimento un percorso iniziato anni fa.
Un plauso va all'assessore Pergola e agli uffici ma anche a tutti i colleghi della terza commissione, diretta come sempre bene da Vincenzo Telesca, che hanno in un tempi brevi svolto una istruttoria puntuale e completa che ha dato modo a tutti i consiglieri di farsi una idea precisa sul deliberato.
A titolo personale sento di dover ringraziare la consigliera Bianca Andretta che ha svolto un importante lavoro istruttorio nella duplice veste di consigliere comunale e dipendente dell'ufficio legale dell'Unibas e il collega Nicola Lovallo per l'utile apporto allo svolgimento dei lavori consiliari.
Tra gli interventi finanziati previsti: la realizzazione nell'area del campus universitario di un centro congressi che non sarà solo a servizio dell'Unibas ma anche dell'intera città e la riqualificazione di un'area in Via Fabio Filzi dove verranno demolite e rimosse delle serre universitarie ormai dismesse e fatiscenti per dar posto alla relazzazione di un'area verde attrezzata.
L'intervento di riqualificazione prevede la piantumazione di alberi e la realizzazione di percorsi , di nuove aree di sosta, di un nuovo impianto di illuminazione, di panchine, tavoli pic-nic e giochi per bambini.
L'intervento senza dubbio piu significativo per l'importanza che assume in una ottica di visione che guarda al futuro è senza dubbio quello della realizzazione nella zona dell'ex fornace ierace di 150 alloggi per gli studenti. Una struttura che sara all'avanguardia e soprattutto rispettosa di tutti gli standard di sicurezza, nel rispetto delle nuove normative.
La collocazione della nuova casa dello studente è strategica e si inquadra in un progetto piu ampio (che occorre ribadirlo viene dal passato ed e' stato pensato nella scorsa amminitrazione dalla maggioranza) che mira a mettere università e centro storico in collegamento diretto.
Sono stati gia appaltati i lavori per il percorso, anche pedonale, che collegherà la sede Unibas di Macchia Romana a Via Cavour e si continua a lavorare per reperire i finanziamenti utili a realizzare il collegamento tra la zone dell'ex fornace ierace e il centro storico mediante ascensori o percorsi meccanizzati dando modo di conseguenza ai privati di realizzare in maniera funzionale la struttura per 400 posti auto nel rispetto di quanto previsto nella convenzione tra il comune e il consorzio privato.
Gli studenti dell'unibas avranno modo di vivere di piu il centro storico, ma anche i fruitori di un altro importante plesso, l'ospedale San Carlo, potranno usufruire di un collegamento piu veloce con il centro della città.
É doveroso continuare a lavorare e non fermarsi alle logiche della lamentazione, pur in un contesto economicamente e politicamente difficile per gli enti locali e, in particolare, per il nostro comune, compito della politica è non smettere di lavorare, pensare e immaginare il futuro. Oggi abbiamo messo un importante tassello in questa direzione”.
bas04