Il VicePresidente del Consiglio Comunale di Potenza, Antonino Imbesi, in una nota, ha commentato con grande trasporto l’approvazione, avvenuta nell’adunanza di ieri della Massima Assise Municipale, di 3 importantissimi ordini del giorno dallo stesso presentati tra il 2011 ed il 2012.
"Finalmente dopo quasi un anno e mezzo il Consiglio Comunale ha trovato il tempo per discutere diversi ordini del giorno presentati dai Consiglieri Comunali – ha detto il VicePresidente – e sono contento di annunciare l’approvazione di 3 provvedimenti presentati dal sottoscritto che aprono nuove prospettive per questo Comune e soprattutto per i suoi abitanti. Devo ringraziare tutti i Consiglieri Comunali che hanno capito lo spirito propositivo e la validità delle mie 3 proposte ed hanno approvato le stesse praticamente sempre all’unanimità.”
Imbesi ha quindi descritto i 3 deliberati approvati.
“La prima delibera – ha detto il Consigliere Municipale – impegna il Sindaco e la Giunta Comunale a permettere la creazione di Parchi-gioco privati per bambini ad imprenditori interessati a realizzarne, dando in concessione un diritto di superficie sulle tante aree comunali abbandonate che esistono in città in cambio di un impegno a sistemare e valorizzare tali aree (oggi nella gran parte degradate ed abbandonate a se stesse) ed accettando un costo di ingresso di massimo 2 euro a bambino. Questa opportunità apre perciò le porte a tante possibili iniziative che potrebbero anche essere oggetto di specifici finanziamenti con fondi regionali, nazionali e comunitari e che auspico possano produrre nuova forza lavoro.”
Il VicePresidente ha, quindi, esposto il secondo deliberato approvato dall’Assemblea Consiliare.
“Il secondo ordine del giorno prevede l’adesione del Comune al Network di città per la famiglia – ha continuato Imbesi – e sancisce l’impegno dell’Amministrazione a sviluppare d’ora in poi politiche a favore ed a misura delle famiglie, anche dal punto di vista fiscale, valorizzando il cosiddetto welfare comunitario sussidiario, base della rete europea di cui la città andrà a far parte con la effettiva adesione che la Giunta dovrà ora operare in rispetto della volontà del Consiglio .”
Il terzo ordine del giorno ha spiegato poi il Consigliere Municipale fornisce diverse prospettive a chi voglia investire nei settori della cultura e del turismo.
"Il terzo deliberato approvato dall’Assise Consiliare – ha continuato Imbesi – impegna Sindaco e Giunta a predisporre entro il dicembre 2012 tutti gli atti amministrativi necessari allo sviluppo di un bando per la concessione di aree boschive abbandonate in comodato gratuito ad associazioni, cooperative o gruppi di cittadini organizzati che possano valorizzarle (dovendo peraltro anche manutenerle a dovere) offrendo eventi, spettacoli, concerti, visite guidate ed attività turistiche e culturali in genere. Voglio solo ricordare che in Regione Campania una idea similare ha prodotto in pochi mesi ben 30 richieste di assegnazione e circa 350 nuovi posti di lavoro che si auto-sostengono grazie agli introiti degli spettacoli e del turismo. ”
Il Consigliere Comunale, infine, ha concluso con l’unica nota negativa della giornata consiliare, lamentando la non approvazione di un quarto ordine del giorno relativo alla creazione di un parco per i bambini nell’area della Cip-zoo.
"Mi aspettavo – ha chiuso Imbesi – che anche su questa proposta il Consiglio Comunale si esprimesse a favore in quanto l’ordine del giorno, già presentato nel 2009 e poi ripresentato nel maggio 2012, era in linea con la recente petizione sottoscritta da circa 15.000 cittadini che richiede di trasformare la citata area in un parco. Invece, per ragioni che realmente stento a comprendere, i gruppi di maggioranza hanno votato contro la proposta, sostenendo che non c’è necessità di accelerare i tempi e che bisogna continuare ad aspettare che ASI, Regione e Comune si accordino. Ma come non ricordare che stiamo aspettando questo accordo da almeno 15 anni? Inoltre molti dei Consiglieri e lo stesso Sindaco hanno sottoscritto la indicata petizione. Insomma, ora non riesco a capire se sono davvero favorevoli a risolvere l’annosa questione della Cip-zoo oppure no. In ogni caso preso atto della indisponibilità a votare la proposta io ed il Collega Napoli abbiamo deciso di convocare una specie di conferenza di servizio con il Presidente ASI ed il Presidente della Regione per verificare lo stato della trattativa e la effettiva volontà degli Enti rappresentati a cedere definitivamente l’area Cip-zoo al Comune di Potenza perché possa bonificarla e trasformarla in un parco urbano.”
BAS 05