Appuntamento alle ore 17,45 (di oggi 29 dicembre) nell’atrio del Palazzo della Prefettura con la Fanfara dei Bersaglieri che comincerà la propria esibizione, esibizione a passo di corsa che proseguirà nelle strade e nelle piazze del centro storico. Il presidente regionale dell’Associazione nazionale Bersaglieri, Biagio Cillo, al quale sono giunti i ringraziamenti dell’assessore alla Cultura Roberto Falotico, ha spiegato come la Fanfara sia stata “costituita nel settembre del 2006 presso la Sezione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri ‘La Marmora’ di Cancellara, ottiene il suo ‘battesimo artistico’ al Raduno Nazionale Bersaglieri di Napoli nel maggio 2007; partecipa a tutte le manifestazioni a carattere patriottico in Basilicata, regioni limitrofe e ai raduni nazionali dando sempre lustro e risalto al ‘bersaglierismo’. Nel corso degli anni e con l’abolizione della leva, sia la Fanfara che la Sezione attraversano momenti di instabilità, ma essendo Bersaglieri, e facendo sempre riferimento al Decalogo, superano ogni ostacolo continuando l’inarrestabile corsa. Prerogativa della Fanfara dei Bersaglieri è quella di eseguire brani solamente con strumenti della famiglia degli ottoni. Inoltre alcuni brani ‘bersagliereschi’ vengono, oltre che suonati, cantati dai componenti della fanfara, rifacendosi alle antiche tradizioni della specialità. Il repertorio concertistico è molto vario e in continua evoluzione: non di rado chi assiste a un concerto, trova alla occasione successiva molte variazioni nel programma. Molti sono i brani in cui si alternano i solisti della Fanfara offrendo così un programma variegato e ricco di emozione in quanto, i brani musicali eseguiti dalla Fanfara ripercorrono la Storia d'Italia, ponendo al centro l'efficacia del gruppo e la competenza dei solisti che si alternano nelle varie esecuzioni” conclude Cillo.
bas 02