Comune Pz, deliberato sblocco situazione Nodo Complesso

La Giunta comunale di Potenza ha deciso di revocare in autotutela la delibera del 12 ottobre scorso di risoluzione del contratto in essere con l’Impresa D.E.C. s.p.a., Impresa capogruppo in Associazione Temporanea con le Imprese: “TOTO S.p.a.” – “STUDIO CORONA S.r.l. Civil Engineering” – “S.I.C.S. S.r.l.” aggiudicataria dell’appalto concorso per la progettazione ed esecuzione dei lavori del “Nodo viario Complesso del Gallitello”, per la realizzazione dell’intervento denominato “Nodo Viario Complesso del Gallitello”.
La decisione è stata presa a seguito di una formale richiesta avanzata dalla DEC S.p.A. tesa appunto ad ottenere la revoca, in autotutela, della delibera di risoluzione del contratto, al fine di procedere alla cessione del ramo d’azienda, in cui è compreso l’intervento del Nodo Complesso, alla ditta Lista Appalti s.r.l., risultata aggiudicataria di una gara pubblica regolarmente autorizzata dal Giudice del Tribunale di Bari delegato nella procedura di concordato preventivo della DEC S.p.A..
Al fine di dare riscontro all’istanza avanzata, la questione è stata oggetto di valutazione e parere da parte della struttura tecnica dell’Ente (Segretario Generale, Dirigente UD Affari Legali, Dirigente Affari Generali e Gare, Dirigente UD Edilizia e Pianif.ne – Nodo Complesso, Responsabile Unico del Procedimento – Dirigente UD Mobilità, Direttore dei Lavori) che, con una relazione formale, ha rappresentato al Sindaco l’opportunità e la convenienza per l’Ente di procedere alla revoca, in autotutela, della delibera di risoluzione del contratto e di accettare la cessione del ramo d’azienda a favore dell’Impresa Lista Appalti srl.
La delibera di revoca in autotutela della risoluzione del contratto e l’accettazione della cessione del ramo di azienda è comunque subordinata alla sottoscrizione di uno specifico accordo tra tutti i soggetti interessati (ATI, DEC, NOVIGAL, Nuova DEC, Lista Appalti, ecc., Comune di Potenza), da sottoscrivere entro 45 giorni dalla data di pubblicazione della detta delibera. L’accordo prevede, tra l’altro, la verifica dei requisiti dell’Impresa subentrante, la conservazione dei contratti di garanzia e delle responsabilità pregresse, nonché la definizione dei precedenti rapporti (penali, crediti e debiti, etc.) e la definizione dei termini di ultimazione dei lavori nel rispetto del cronoprogramma originario. Questa soluzione garantisce il contenimento dei costi all’interno del finanziamento originario, nonché l’esecuzione e ultimazione dei lavori in tempi certi (circa 6 mesi).
“Una scelta meditata –ha commentato il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero- e fatta nell’esclusivo interesse della nostra Città. Ci auguriamo che i lavori possano rapidamente riprendere per vedere completata nel più breve tempo possibile un’opera di grande importanza.
La questione è stata seguita sin dal primo momento nella sua complessità con le dovute attenzioni.
Accanto alla procedura relativa alla ripresa dei lavori- ha concluso il Sindaco- continuiamo a seguire direttamente anche la vicenda che riguarda i subappaltatori con l’obiettivo di far liquidare le spettanze maturate nel rapporto con DEC.” bas 03

  

    Condividi l'articolo su: