Comune Pz, De Francesco:programmazione culturale con scuole

Il Sindaco di Potenza Dario De Luca e l’Assessore alla Cultura Margherita De Francesco accolgono con favore la partecipazione dei Dirigenti degli Istituti Superiori di secondo grado all’incontro che lunedì scorso ha dato inizio al dialogo su una programmazione culturale aperta e condivisa.
Questo perché – sostiene l’Assessore De Francesco- è necessario ridare dignità alla scuola affinchè essa, con il suo enorme capitale di risorse umane e professionali, possa attivare processi di comunicazione e studi di tutti quegli elementi e quelle discipline non solo scolastiche in quanto ascritte ai programmi ministeriali, capaci di dare risposte a quanti, a diverso titolo, sono chiamati ad interpretare un ruolo propositivo nel futuro della loro terra.
“La cultura – sostiene ancora l’Assessore De Francesco- nasce dove nascono le idee, dove esse si elaborano e si dibattono, dove attecchiscono e danno frutti in una armonia di ambientazione naturale ed antropologica e, per ciò stesso, sempre uniche e sempre speciali.
Ci impegneremo –continua- affinchè il centro di tale dibattito torni ad essere la scuola con la riapertura delle Aule Magne, per dare peso al ruolo dell’educazione e della formazione, e per mettere a valore le tante eccellenze che tra docenti ed alunni finiscono troppo spesso nel dimenticatoio. Uno dei temi sul tavolo è stato quello dell’”orientamento”: attività che gli Istituti svolgono sopportando sacrifici senza risorse economiche.”
Ciò considerato, l’Assessore alla Cultura ha proposto ai Dirigenti scolatici lo studio, insieme all’Amministrazione comunale, di un grande progetto di comunicazione volto a presentare il Piano dell’Offerta Formativa di ciascun Istituto presente in Città, in una giornata dedicata all’informazione “con lo scopo di perseguire obiettivi che portino i giovani a scegliere l’indirizzo di studi riflettendo e maturando un giudizio critico sul valore della loro terra e sul destino che essi stessi sono chiamati a dare nel prossimo futuro ad una Regione, per quanto piccola, complessa e disorientata come la nostra.”
“Investire sulla scuola –aggiunge il Sindaco De Luca – e sulla Università degli Studi di Basilicata potrà costituire un punto di partenza, il solo, che possa organicamente e scientificamente studiare e programmare formazione e lavoro; il solo che possa coniugare risorse umane e risorse del territorio secondo il principio, vecchio e nuovo, della vocazione naturale di una terra e le aspettative delle sue popolazioni.” Molti ancora i temi e molti gli spunti culturali e sociali da trattare, a cui si è fatto cenno. Prossimo incontro per una prima bozza progettuale il 7 novembre alle ore 10.30 nella Sala dell’Arco Palazzo di Città Piazza Sedile.
  

    Condividi l'articolo su: