Comune Pz, Convegno: Smart energy solutions

E’ stato il sindaco di Potenza Dario De Luca ad aprire i lavori del convegno ‘Smart energy solutions for urban communities’, svoltosi nel Ridotto del teatro Stabile nel centro storico del capoluogo lucano. “Come amministrazione riteniamo che l’ambito ambientale ed energetico rappresentino priorità assolute per la nostra comunità. Rispettare e valorizzare le risorse a nostra disposizione implica anche il miglior utilizzo delle stesse. Abbiamo previsto – ancora il Sindaco di Potenza – un investimento di 3 milioni di euro finalizzato all’efficientamento energetico della pubblica illuminazione e degli edifici comunali, scuole incluse. Spendiamo annualmente una cifra prossima a 1,2 milioni di euro, contiamo di abbaterla di oltre il 60% entro i prossimi 2 anni. Stesso impegno stiamo profondendo nell’ambito dei rifiuti, è singolare, infatti che laddove altri Paesi europei conseguono guadagni noi siamo costretti a registrare costi esorbitanti che, purtroppo si riversano sui cittadini”. E’ stata poi la volta dell’Energy manager del Comune, Luigi D’Angelo che ha ricordato come “sin dagli anni ’90, l'Amministrazione Comunale di Potenza ha ritenuto opportuno intraprendere un progetto di pianificazione energetica del territorio e, grazie al supporto dell’Enea, a redigere e approvare nel 1997 il Piano energetico ambientale comunale (Peac).E’ stato così possibile ottenere una prima caratterizzazione energetico-ambientale con un primo inventario delle emissioni. Negli ultimi anni, grazie all’esperienza acquisita, il Comune di Potenza in sinergia con l’ufficio Europa e l’ufficio Energia, ha realizzato diversi interventi volti alla promozione del risparmio energetico ed alla tutela dell'ambiente. Così, dopo l’adesione al Patto dei Sindaci nel febbraio 2011 e la redazione nel febbraio 2012 del Piano di azione per l’energia sostenibile (Paes) della Città di Potenza e relativa prima relazione di monitoraggio nel 2014 nell’ambito del progetto europeo RE-SEEties, siamo giunti alla partecipazione a diversi progetti europei in qualità di Lead partner (Ener supply) o di partner (Re-seeties, EnVision2020, Ruract)".

bas 02

    Condividi l'articolo su: