Comune Pz, controlli Polizia Locale e Guardia Ecozoofile

Prosegue l'attività del Comando di Polizia Locale di Potenza e delle Guardie Ecozoofile del Comando Provinciale Fare Ambiente di Potenza, attraverso un puntuale ed assiduo controllo delle principali aree verdi della Città (Parco Elisa Claps, Parco Baden Powell – Parco Montereale) ed anche del centro storico, in particolare via Pretoria. Le attività – spiega una nota dell'ufficio stampa del Comune –  hanno portato alla verifica di 15 cani; un pastore tedesco, scoperto nei pressi del parco S. Antonio La Macchia, è risultato non iscritto in anagrafe canina, e pertanto il proprietario è stato oggetto di una sanzione pari ad € 77,00. € 50,00 di sanzione sono state, invece, comminate al proprietario di un cane sorpreso a vagare incustodito all'interno del Parco “Baden Powell”. Quattro cuccioli, abbandonati ai margini del bosco di Ruoti, sono stati salvati da una morte certa, sottoposti alla cure del veterinario ASP reperibile e affidati alla Polizia Locale del comune di Ruoti. Anche un felino, investito in via Oscar Romero, è stato soccorso e sottoposto alle cure veterinarie; l’animale è stato poi reimmesso sul territorio. Un altro gatto, rimasto intrappolato in un immobile in disuso del centro storico, è stato tratto in salvo grazie, anche, alla collaborazione dei VV.FF. Intense attività investigative sono state condotte su problematiche di natura igienico/ambientale segnalate da diversi cittadini, connesse anche alla presenza di una colonia felina vicina ad un condominio nella periferia dell'abitato urbano, dove risiede una persona affetta da specifica sindrome allergica, e al rinvenimento di alcune carcasse di pecora ritrovate in contrada Botte, per le quali sono in corso accertamenti in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Un altro cagnolino ritrovato sulla strada interna per Tito è stato riconsegnato ai legittimi proprietari. Gli interventi della Polizia Locale e delle Guardie Ecozoofile continueranno nei prossimi giorni con il fine precipuo di realizzare un’attenta opera di sensibilizzazione sociale e politica sull’annosa tematica degli atteggiamenti antiecologici, per ripristinare il giusto equilibrio nel rapporto uomo/ambiente/animali, attraverso un’attività socio educativa finalizzata a formare nuove coscienze civili, nonché a promuovere la conoscenza, ed il rispetto, delle norme che sono a salvaguardia degli animali e dell’ambiente, ma anche della comunità, affinchè tutto contribuisca a rafforzare il senso di sicurezza della comunità e la fiducia nelle istituzioni. 

BAS 05

    Condividi l'articolo su: