Comune Pz: Collegamento Università-via Cavour, nota di Campagna

“Questa mattina si è finalmente proceduto, a due anni dall'insediamento della nuova amministrazione guidata dal Sindaco De Luca, alla consegna all'impresa aggiudicataria dei lavori programmati sui fondi FSC 2007-2013 relativamente al collegamento viario e pedonale tra l'Universita' degli studi della Basilicata e Via Cavour per un importo complessivo di 800.000 euro. La notizia è di per se positiva in quanto, benché – ribadisce il capogruppo del Centro Democratico Pietro Campagna – con un ritardo di altri due anni, si avviano finalmente i lavori di realizzazione di un collegamento carrabile e pedonale tra la Via Cavour e la sottostante area ospadeliera ed universitaria, che sommato all'altro collegamento dalla Via Ciccotti, già previsto a carico dell'Impresa titolare del permesso di costruire nell'ambito del comparto edilizio ex PRUSST, consentirà di servire al meglio due dei maggiori attrattori cittadini, l'Università e l'Ospedale per l'appunto, contribuendo, di conseguenza, a diminuire la pressione del traffico veicolare sulle altre arterie della zona. Non va, però, sottaciuto che quel progetto, come la quasi totalità di tutti quelli finanziati dai 26 milioni dei fondi FSC, viene da lontano e rientrava in una progettualità più ampia che prevedeva il collegamento tra il Campus universitario di Macchia Romana e Via Cavour e, quindi, con la costruenda Casa dello Studente e da qui al Centro Storico della Città tramite l'altro collegamento verticale previsto nell'ambito dell'intervento edilizio della ex Fornace di Ierace e dall'annesso parcheggio multipiano. Non a caso la Giunta Santarsiero, con la deliberazione n. 167 del 14.10.2011 approvava lo studio di fattibilità per la realizzazione di un collegamento meccanizzato attraverso un impianto a fune (una cabinovia urbana o una funivia), che avrebbe dovuto assolvere anche alla funzione di grande attrattore turistico, per un importo di circa 4.200.000 euro, di cui 2.400.000 provenienti dall'ex PISUS, come definito dall'accordo ddi programma già sottoscritto con la Regione Basilicata, ed un 1.800.000 provenienti dal finanziamento ottenuto del Ministero dei Trasporti per la Metropolitana leggera e già in un primo momento destinati all'impianto di risalita Potenza Città – Grande Albergo. Con successiva delibera n. 59 dell'11.5.2012 sempre la Giunta Santarsiero, preso atto dei successivi approfondimenti tecnici effettuati dagli uffici, decideva di ridimensionare tale intervento prevedendo la realizzazzione di un impianto di scale mobili, finanziato per 2.400.000 di euro dall'ex PISUS ma sempre con la possibilità di integrare tali risorse con i predetti fondi ministeriali. Questo per significare che ci si è sempre approcciati alla risoluzione del problema attraverso un altro collegamento meccanizzato che, integrato con il parcheggio multipiano previsto nell'ambito della ex Fornace di Ierace, consentisse di raggiungere agevolmente e rapidamente il Centro storico cittadino sia dall'Università e dall'Ospedale che dall'area residenziale e di servizio della ex Fornace di Ierace e dal parcheggio multpiano nella stessa previsto. E' nel novembre del 2014 che la nuova Amministrazione a guida De Luca decide, invece, di rimodulare alcuni degli interventi già finanziati con i 26 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione (sostitutivo dell'ex PISUS) e di derubricare quel collegamento meccanizzato ad un più riduttivo collegamento viario e pedonale con la conseguente riduzione dell'originario stanziamento da 2.400.000 a soli 800.000 euro. E' evidente che la soluzione minimale voluta dall'attuale Amministrazione influendo negativamente e pesantemente sui tempi di percorrenza finirà col vanificare lo spirito con il quale si era in precedenza pianificato, in quanto renderà certamente più “lontano” e, quindi, meno appetibile lo stesso Centro Storico da parte degli studenti dell'Unibas” conclude Campagna.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: