Comune Pz: collegamento Ateneo-Casa studente, via al preliminare

“Prosegue l’impegno concreto di questa Amministrazione per integrare sempre più il mondo universitario con il capoluogo di regione, in questo caso per quel che riguarda il superamento di quella sorta di isolamento che il Campus di Macchia Romana soffre nei confronti del resto della città”. Così l’assessore ai Rapporti con l’Università, Annalisa Percoco a margine dell’approvazione del progetto preliminare per la realizzazione di un collegamento pedonale tra la sede universitaria di Macchia Romana e la nuova ‘Casa dello Studente’ che sarà realizzata in via Cavour, nei pressi della zona nota come ‘ex fornace di Ierace’ e che si avvale di un finanziamento di 800.000 euro. “Gli studenti dell’Università lucana sono poco meno di 9.000, – prosegue la Percoco – 3.500 dei quali raggiungono Potenza provenendo dal resto della regione e da quelle vicine. A questi vanno sommati i 450 lavoratori che prestano la propria opera nelle strutture potentine dell’Ateneo. I vertici dell’Università ci hanno assicurato su come si stia procedendo per giungere alla realizzazione della nuova ‘Casa dello Studente’, per la quale il finanziamento è già stato stanziato e che, grazie al collegamento che sarà appaltato entro l’anno, potrà risultare pienamente fruibile per quanti frequentano l’Ateneo”. L’area coinvolta nell’intervento è costituita per lo più da terreni incolti di proprietà dell’Università, posti a valle di via Cavour. Si tratta di una serie di rampe e scale che consentirà spostamenti più sicuri agli studenti. Tre tratti distinti compongono il tracciato, uno formato da rampe, uno da scale per risolvere la pedonalizzazione nella zona con il maggiore dislivello e il terzo, che è l’attuale marciapiede di via dei Caduti di Kindu, che sarà migliorato e coperto con una pensilina. Completeranno l’intervento, che prevede sistemazione del terreno, muretti in cemento, pavimentazioni, un impianto per la regimentazione e lo smaltimento delle acque bianche, la realizzazione di un cavidotto per l’illuminazione pubblica e con il completamento della recinzione della proprietà dell’Ateneo. Attenzione è stata dedicata anche alla natura circostante e, per rendere minimo l’impatto, si migliorerà complessivamente la qualità ambientale e paesaggistica del contesto, anche attraverso la prevista piantumazione di alberi e siepi che circonderanno l’opera.

bas 02

    Condividi l'articolo su: