Comune Pz: Chiesa di Sant’Anna e Gioacchino, interviene Picerno

“Il progetto di lavori relativi a Sacrestia e connessi della Chiesa Sant’Anna e Gioacchino di rione Libertà merita condivisione e sostegno tanto più che è già passato con pareri favorevoli al vaglio di tutti gli organismi tecnico-amministrativi”. Lo dichiara Fernando Picerno, capogruppo Centro democratico al Comune di Potenza, precisando che “in occasione della seduta del Consiglio comunale del febbraio scorso quando il progetto è stato respinto, sia pure con soli 10 voti contrari, sette astenuti e 15 assenti, ho proposto ai colleghi una pausa di riflessione per consentire un approfondimento di tutti gli aspetti ed evitare la bocciatura. Per questo insieme a Pietro Campagna e ad altri consiglieri abbiamo abbandonato l’aula all’atto del voto con l’intento di far mancare il numero legale, cosa che invece non è avvenuta. Credo che, anche per l’attività svolta di maggiore informazione e sensibilizzazione a opera di rappresentanti della comunità del quartiere, la questione – dice il capogruppo Cd – sia adesso più chiara e pertanto invito a ripresentare il progetto per una rapida e positiva valutazione. Il Consiglio e l’Amministrazione comunale non possono sottovalutare il ruolo che svolge la Parrocchia di Sant’Anna e Giocchino in un rione che conta circa seimila residenti e che da sempre è il punto di riferimento di giovani, anziani, donne, volontari impegnati in programmi di solidarietà internazionale, nelle adozioni di bambini provenienti da Paesi in via di sviluppo, in attività culturali, sportive, ricreative. Il progetto di cosiddetto terzo lotto dei lavori – continua Picerno – si trascina da ufficio a ufficio dal lontano 2012 con pareri, purtroppo, non sempre uniformi, sino all’inizio dell’anno in corso quando invece tutti i pareri necessari sono diventati favorevoli. Sono lavori indispensabili per favorire la prosecuzione di tutte queste attività per le quali il Comune deve esprimere profonda gratitudine e rafforzare la collaborazione perché questa Parrocchia come le altre che operano in città sono le strutture fondamentali oltre che all’impegno di fede per la socializzazione e per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini” conclude Picerno.

    Condividi l'articolo su: