“Un giorno le istituzioni avranno bisogno di loro. E molti di loro risponderanno “Presente!” Ieri è stato un giorno molto importante per la vita politica e sociale della città di Potenza. Abbiamo celebrato, infatti, il “Consiglio comunale dei ragazzi”, che per me, "assessore dei grandi", che tra le deleghe ho anche quella delle Politiche giovanili, ha rappresentato uno dei momenti più emozionanti che ho vissuto fino ad ora nel corso di questa mia esperienza in seno all'Amministrazione comunale di Potenza”.
Ad affermarlo è l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Potenza, avvocato Carmen Celi.
“Si tratta di una vicenda particolarmente significativa – aggiunge l’esponente della giunta De Luca – perché a mio avviso una democrazia può definirsi compiuta pienamente, solo se crea le condizioni per gettare il seme del ricambio generazionale. Quante volte sentendo i ragazzi a proposito di politica e delle istituzioni, questi le ritengono cose da grandi anche "sporche" o quantomeno non vicine al loro mondo? Invece, grazie ad iniziative come quella del sindaco, della giunta e dei consiglieri comunali dei ragazzi, i giovani possono vivere in parallelo la vita delle istituzioni, e "allenarsi" così per il futuro che li vedrà protagonisti.
E’ questa infatti – spiega Celi – una delle prime occasioni che hanno i più piccoli per rendersi conto di avere delle inclinazioni o meno, nel rappresentare gli altri e assumersi gli impegni di cui consta la vita pubblica. Così da fare in modo che chi vorrà cimentarsi nel mondo dei grandi, avrà già acquisito già una prima infarinatura di quelli che sono gli elementi procedurali e sostanziali che attengono la vita delle istituzioni. Una esperienza dunque, che rappresenta la fucina delle idee per i nostri giovani concittadini. A tal proposito, abbiamo deciso insieme al sindaco Dario De Luca, di prendere in considerazione, quasi in maniera vincolante, alcune proposte deliberate da giunta e consiglio dei ragazzi. Inoltre abbiamo deciso che una delegazione dall'assise giovanile prenderà parte alle nostre giunte ed ai nostri consigli comunali. Ascoltare come la pensano i ragazzi – conclude l’assessore cittadino alle Politiche giovanili – ci fa ben sperare per il futuro affinché sia migliore”.
bas 02