Comune Pz, Campagna, necessari interventi su parchi del centro

7.10.15-ore 13,15: “Nicola Valluzzi va ringraziato – secondo il consigliere comunale del ‘Centro democratico’, Pietro Campagna – per tutte le positive azioni poste in campo da presidente della Provincia per il capoluogo di regione, pur nella difficilissima situazione in cui è costretto a operare e nella necessità di far comunque fronte a tutte le molteplici esigenze del vasto territorio che è chiamato ad amministrare. E bisogna ringraziarlo anche per aver voluto ostinatamente riaprire la ‘Villa del Prefetto’, seppure per un breve periodo e limitatamente a quella parte la cui fruizione è possibile in tutta tranquillità. Con questa Sua positiva azione, quasi una sfida, ha, infatti, voluto riaccendere i fari e riaprire il dibattito su come restituire in modo permanente ai potentini, che lo hanno molto a cuore, un parco, un giardino recondito e misterioso in pieno centro storico cittadino e sul modello gestionale più idoneo a garantirne adeguati livelli di sorveglianza e di manutenzione. Bene ha fatto la Terza Commissione, sotto la presidenza di Vincenzo Telesca, ad aprire il dibattito in seno al Consiglio comunale del capoluogo e a porre il problema di come la Città possa riappropriarsi di questo parco cittadino, in una logica di dotazione del centro storico di quegli spazi verdi di cui ha bisogno per elevare il proprio livello di attrattività e la qualità della vita dei suoi numerosi residenti e non solo di essi. E', quindi, indispensabile che sul completamento dell'intervento di riqualificazione della storica Villa, così come sui rilevanti oneri gestionali, si attivino positive sinergie tra Regione, Provincia e Comune, senza trascurare ovviamente la stessa Prefettura, la Soprintendenza e le Associazioni ambientalistiche e di volontariato operanti in Città, così da definire un puntuale percorso tecnico-amministrativo, oltre che a reperire le necessarie risorse finanziarie. Ritengo, però, altrettanto indispensabile che tali processi decisionali coinvolgano anche un altro ambito del Centro Storico cittadino: quello della Torre de Guevara e della circostante area verde. Non posso fare a meno di ricordare che, forte del favore popolare riscontrato dalla pur brevissima apertura in occasione delle celebrazioni per il Santo Patrono della Città del maggio 2014, nella mia qualità di Sindaco facente funzioni, mi sono fatto personalmente carico, anche a seguito delle intese intercorse con il presidente Valluzzi, di chiedere all'Amministrazione provinciale, proprietaria dell'area, l'autorizzazione ad utilizzarla “per l'organizzazione di manifestazioni ed eventi culturali nei mesi estivi del 2014”. Tale richiesta, che, nelle intenzioni del sottoscritto ma anche dell'Amministrazione provinciale, doveva rappresentare solo il primo passo verso soluzioni più definitive, veniva prontamente accolta dall'ufficio Edilizia e Patrimonio della medesima Provincia, che autorizzava immediatamente l'uso provvisorio dell'area, per il periodo 15 giugno – 14 settembre 2014, per renderlo compatibile con le esigenze del Liceo musicale, che aveva allora sede nel limitrofo edificio scolastico. Ma, con una incomprensibile e inopportuna decisione, la nuova Amministrazione comunale, anziché preoccuparsi di rendere disponibile l'area, la restituiva “all'uso esclusivo della Provincia di Potenza …. e quindi all'Istituto Scolastico presente”, vanificando, in un sol colpo, tutti gli sforzi fatti e le legittime aspettative dei potentini, che ne avevano entusiasticamente accolto con favore la riapertura in occasione dei predetti festeggiamenti. Ecco perché bisogna ora cogliere l'occasione della rinnovata disponibilità del presidente Valluzzi per fare in modo che entrambe le pregevoli emergenze urbane: la Villa del Prefetto e l'area della Torre de Guevara, seguano gli stessi percorsi amministrativi per poter essere finalmente restituite in modo definitivo e completo alla piena fruibilità della cittadinanza. Solo così sarà possibile porre un altro pregevole tassello alla tanto auspicata rivitalizzazione del centro storico della Città, che si appresta a vivere una nuova e rinnovata stagione di splendore grazie anche al prossimo avvio degli interventi previsti nell'ambito della dotazione finanziaria di oltre 26 milioni di euro in capo ai Fondi di Sviluppo e Coesione, che (dopo piazza Mario Pagano, via Pretoria, eccetera) andranno a completare la riqualificazione del cuore antico della Città” conclude Campagna.

    Condividi l'articolo su: