"Apprendo con vivo stupore l'articolo pubblicato dal consigliere Imbesi sul bilancio consuntivo dell'Ente; stupore oltre modo amplificato dal fatto che soltanto poco tempo prima mi ero recato nella competente commissione consiliare ad illustrare la relazione al Bilancio consuntivo."Così l'assessore al Bilancio Federico Pace che aggiunge :"In tale contesto istituzionale, credevo di essere stato ampiamente esaustivo quando ho ribadito più e più volte la raccomandazione a tutti i commissari di non commette lo sciocco errore di paragonare questo bilancio consuntivo, redatto secondo le nuove e rigorose regole del bilancio sperimentale, con quello dello scorso anno che aveva altre e meno precise normative di riferimento.Conosco Imbesi, e da tecnico capace e competente gode della mia stima personale: ragione per cui mi rifiuto di immaginare che proprio lui sia potuto incorrere nello sciocco errore di cui sopra.Ad ogni modo, la "differenza abissale" pari a circa 58 milioni di euro " tra il bilancio preventivo fatto ad un mese dalla scadenza dell'anno 2012 rispetto al bilancio consuntivo" deriva da entrate non accertate ( e quindi in alcun modo spendibili!) per i mancati rimborsi per le spese di gestione del Palazzo di Giustizia, da minori contributi regionali per interventi di amministrazione generale e nel sociale, dal mancato avvio nel 2012 di opere finanziate dai fondi Coesione e Sviluppo il cui accordo di programma quadro e' stato sottoscritto solo pochi giorni fa, dal minore utilizzo del anticipazione di cassa rispetto alle previsioni, dalle partite di giro e dalla limitata concessione da parte della Cassa Depositi e prestiti di nuovi mutui rispetto a quanto originariamente previsto.Per quanto concerne invece il dichiarato "avanzo di amministrazione( sempre di competenza) di oltre 3,5 milioni di euro", e' un avanzo di gestione dovuto non alla " completa inefficienza della stessa amministrazione anche nel saper spendere quel poco che ha", ma dalla applicazione del nuovo principio contabile previsto dal Decreto Ministeriale 28/12/2012 che detta appunto disposizione nuove in merito alla rideterminazione dei residui e della gestione di competenza.Magari -conclude Pace- avessimo avuto 3,5 milioni di euro da spendere per asfaltare le strade, curare il verde ed i parchi urbani e pure per abbassare l'Imu!"
BAS 05