Comune Pz, assessore Cutro su sostegno Unibas

“Leggo con entusiasmo della risoluzione approvata ieri in consiglio regionale sul “Sostegno all’Università degli Studi della Basilicata per la promozione di uno sviluppo regionale di qualità”. Spesso si dimentica che è proprio attraverso l’Unibas che  la regione espleta la sua primaria funzione di promozione dello sviluppo territoriale e di garanzia di diritto allo studio per quelle famiglie che non possono permettersi di mandare i propri figli a studiare fuori regione e che vedrebbero per tale motivo negata la possibilità di un futuro migliore. Quindi lodevole l’impegno del presidente Pittella e dei consiglieri tutti che hanno dedicato una seduta di consiglio esclusivamente all’Unibas con un dibattito di merito e con una risoluzione altrettanto strategica per il prossimo triennio 16-18”. Lo ha dichiarato Donatella Cutro, assessore alla
Programmazione del Comune di Potenza,.
“E' altresì vero che Insieme alla crescita dell’Università va fatto uno sforzo per la promozione delle “citta universitarie”. Potenza e Matera devono inserire nelle proprie agende le misure per l’Università. Ben venga quindi l’impegno del Presidente e della Giunta, su proposta del consigliere Polese,  di attivare un tavolo di confronto permanente con l'Università degli studi di Basilicata in tutte le sue componenti anche quelle studentesche, i Comuni di Potenza e Matera,  gli uffici regionali della Programmazione, delle Finanze e dell'Istruzione, le forze sociali e il “Comitato  consultivo regionale per la valorizzazione degli ordini, collegi ed associazioni professionali” che funga da cabina di regia, fermo restando l’autonomia didattica universitaria, di tutte le politiche e problematiche nonché le proposte che sono attinenti all'ateneo lucano”
“La crescita dell’ateneo lucano è importante non solo per l’apporto che questa istituzione può portare allo sviluppo regionale ma anche per la crescita del capitale umano e sociale della nostra regione. In merito alla delega conferitami,  Università e Ricerca, sarà mio impegno sin da subito cercare di attivare un protocollo di intesa tra Comune e Università al fine di coordinare quelle attività rivolte a un pubblico che non è solo quello residente a Potenza, ma anche quello che comprende i giovani universitari che hanno scelto di trascorrere nella nostra città il periodo cruciale della loro formazione di professionisti e di cittadini.  A tal fine il Comune può favorire il recupero e la riqualificazione di spazi ed immobili, in particolare all’interno del centro storico, che possano essere fruiti da tutti gli studenti e i giovani potentini, e che siano luoghi di socializzazione non passiva ma animata dagli stessi fruitori attraverso forme di associazionismo. Rimettere in circolo la vitalità dell'Unibas recuperando, così il rapporto dell’università con la storia e l'assetto urbanistico della città”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: