Comune Pz: Acquisto nuovi autobus, interviene Giannizzari

Il capogruppo del Movimento CInque Stelle Savino Giannizzari, interviene sull'acquisto di nuovi autobus da parte del Comune di Potenza: "Pochi giorni fa il Comune di Potenza ha pubblicato un bando di gara, del valore di cinque milioni di euro, per l’acquisto di nuovi autobus urbani che andranno a rinnovare l’inefficiente parco mezzi del trasporto pubblico cittadino. La procedura d’acquisto, finanziata dai fondi PO FESR Basilicata 2014 – 2020, prevede l’acquisizione da parte dell’Amministrazione di ventitre bus, di cui ben venti alimentati a gasolio e soltanto i restanti tre a motore elettrico.
In qualità di capogruppo consiliare del Movimento 5 Stelle ritengo che tale scelta rappresenti l’ennesimo passo falso di questa Amministrazione nell’ottica di uno sviluppo urbano rivolto alla mobilità sostenibile. Il Comune di Potenza, attraverso l’acquisto di mezzi alimentati a gasolio, guarda nuovamente al passato senza proiettarsi al futuro. Con l’introduzione dei nuovi standard WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure) e delle nuove norme europee RDE (Real Driving Emissions) relative alle emissioni prodotte dai motori diesel risulta evidente che i mezzi alimentati a gasolio (anche di nuova generazione) saranno destinati ad un lento declino nel giro di pochi anni per far spazio ad una mobilitá a zero emissioni.
Pertanto, la scelta da parte dell’Amministrazione di destinare la maggioranza delle risorse economiche presenti nel bando all’acquisto di una flotta alimentata principalmente a gasolio rappresenta un’evidente mancanza di programmazione e di scarso interesse nei confronti dell’ambiente e del futuro ecosostenibile della città.
Al Sindaco e alla Giunta va ricordato che il Comune di Potenza ha approvato nel febbraio 2012 (delibera n.16) il Piano d’azione per l’Energia Sostenibile (PAES) inserito all’interno del Patto dei Sindaci (sottoscritto nel 2011), progetto lanciato dalla Commissione Europea per fissare gli obiettivi climatico – energetici da raggiungere dalle città firmatarie entro il 2020.
Le finalità presenti nel patto sono state chiaramente disattese dalle diverse Amministrazioni che si sono susseguite nel corso di questi anni lasciando indietro Potenza nell’impegno rivolto alle energie sostenibili".

Bas 05

    Condividi l'articolo su: