Comune Pz: Acqua bene comune, interviene l'assessore Percoco

“Aqua2015 e la ‘Giornata mondiale dell'acqua’ hanno rappresentato anche per la città di Potenza una occasione importante per riflettere sul valore dell'acqua in quanto bene comune” a sostenerlo l’assessore ai Rapporti con l’Università e mondo della ricerca, Annalisa Percoco. “Non solo. L'evento organizzato dal Comune di Potenza, dal titolo ‘Sulla riva del Basento. Dialoghi tra la città e il suo fiume’, ha offerto ai cittadini – sempre secondo la Percoco – la possibilità di tornare a riappropriarsi di alcuni spazi urbani e dei valori che rappresentano, tra questi il fiume, il Ponte di San Vito, il ponte Musmeci e tutta l'area del Basento, che rappresentano, di sicuro, un laboratorio progettuale a cielo aperto. Il contributo di tutti i soggetti che a vario titolo e in maniera gratuita hanno reso possibile la realizzazione della giornata ha fatto emergere la necessità di far partire un processo di rigenerazione della nostra città, proprio a cominciare da quei luoghi. Rigenerazione significa riscoprire le potenzialità che hanno i territori e la loro grammatica, capire come utilizzare i linguaggi che il territorio suggerisce e reinterpretarli con esperienze innovative durature e che coinvolgano tutti i settori della società, nessuno escluso. Per fare rigenerazione è indispensabile studiare a fondo le realtà che si incontrano, ponendosi come interpreti delle “scintille” presenti nel nostro territorio. La rigenerazione deve essere la sintesi migliore tra politiche urbane, politiche giovanili e programmazione culturale. L'evento di domenica ha inteso accendere il riflettore su un tema e su un'area importante della nostra città, ma rappresenta la tessera di un mosaico progettuale di ricucitura delle lacune urbane e di rafforzamento della coesione sociale. Il programma della giornata è stato il frutto del lavoro congiunto dell'Amministrazione comunale, ringrazio il consigliere Mario Guarente per il contributo in termini di idee, l'ufficio Cultura per il supporto logistico, la Polizia locale per il servizio svolto, della Rai Basilicata, nella persona del direttore Fausto Taverniti, dell'Università degli Studi della Basilicata nella persona del professor Antonio Bixio, di associazioni sociali, culturali e sportive, di professionisti e di soggetti privati, cui va il mio personale ringraziamento. Un gruppo operativo – conclude l’assessore – che crede nelle potenzialità dei cittadini e dei luoghi ‘invisibili’. Abbiamo sperimentato che è possibile anche con piccole azioni coinvolgere facilmente i cittadini, dai bambini ai più anziani, che iniziano a guardare con maggiore consapevolezza al loro ruolo nella città e alle risorse dei loro luoghi. L'energia sprigionata dall'incontro e dallo scambio è sintetizzabile nelle parole che ci hanno detto alcuni cittadini intervenuti: “per far rivivere il fiume Basento e tutta quell'area, basterebbero anche piccole cose… l'intervento del pescatore ci ha fatto sognare di domeniche al fiume trascorse tra sport, musica e cultura in generale”.”.

    Condividi l'articolo su: